Destinazioni Consigliate TOHOKU
Il Tohoku è la regione perfetta per conoscere il Giappone di una volta. I fiori più rappresentativi del Giappone, gli edifici storici, la cucina tradizionale...
Solo qui, nella regione del Tohoku, potrete trovare panorami impareggiabili, fare esperienze irripetibili, provare sapori unici.
Il Tohoku è un'emozione da vivere in prima persona.
Torrente di Oirase - Aomori
Cascate, il suono argentino dell’acqua scorre, rocce dalla forma curiosa e una vegetazione lussureggiante danno vita alla straordinaria magia del torrente Oirase.
L’area è stata designata monumento naturale e “luogo speciale di bellezza paesaggistica”. Lo spettacolo è particolarmente straordinario tra maggio e giugno, quando il verde brillante delle foglie nuove colora i rami degli alberi, e durante la seconda metà di ottobre, quando tutto si tinge dei colori dell’autunno. Rigeneratevi anche voi in questo luogo fiabesco che la natura ha creato nel corso dei secoli.
Tempio Chusonji - Hiraizumi, Iwate
In questa regione si trovano, perfettamente conservati, numerosi templi, giardini e siti storici legati al Buddhismo della Terra Pura, cinque dei quali sono stati designati Patrimonio mondiale dall‘UNESCO: Chusonji, Motsuji, Kanjizaioin, Muryokoin e Monte Kinkei.
Tra di essi spicca il tempio Chusonji, costruito nel 1124, il cui sancta sanctorum, finemente decorato in madreperla, avorio e gemme, abbaglia la vista con i suoi riflessi d’oro.
Tempio Yamadera - Yamagata
Il tempio di Yamadera è noto perché Matsuo Basho, celebre poeta giapponese, compose un haiku in questo luogo, nonché per la lunga scalinata di pietra che ne attraversa il complesso e il magnifico paesaggio che si può ammirare dalla parte più alta. Si dice che questo tempio situato tra i monti sia un «power spot» in grado di allontanare le energie negative. Visitate il complesso templare di Yamadera e, insieme, lasciatevi avvolgere dalla sua energia positiva.
Il ciliegio Miharu Takizakura - Fukushima
Si pensa che questo ciliegio abbia più di 1.000 anni. Quando sfiorisce, i rami si riempiono di foglie che ondeggiano accarezzate dalla brezza estiva. In autunno, le foglie tinte di giallo e di rosso si sparpagliano a terra, mentre in inverno i rami sostengono pazientemente la neve, in attesa del ritorno della primavera.
Che la vostra nuova vita insieme possa essere lunga e meravigliosa
come il ciliegio Miharu Takizakura!
Parco Sakuratoge - Fukushima
Nel parco di Sakuratoge, situato in un passo montano nella città di Kitashiobara a Fukushima, sono stati piantati oltre 3.000 alberi di ciliegio della varietà «Ooyama» che, nel periodo della fioritura, ricoprono l’area come un vero e proprio tappeto rosa. Nel linguaggio dei fiori questa varietà di ciliegio significa “bellezza senza eguali”. Rispetto agli altri fiori di ciliegio, quelli Ooyama sono più grandi e hanno un colore più intenso. Venite a riempirvi gli occhi di questo spettacolo della natura!
Via ciclopedonale Nicchu Railway Line Memorial - Fukushima
Questo viale ciclopedonale sorge al posto di un binario ferroviario che, in passato, era percorso da treni a vapore. Lungo i suoi 3 km sono stati piantati circa 1.000 ciliegi piangenti che, in primavera, fioriscono regalando alla vista uno spettacolo indimenticabile. La vecchia locomotiva a vapore che si trova esposta al centro del viale sembra proprio attraversare una galleria di fiori di ciliegio, in un tuffo nel passato tutto da fotografare, rigorosamente mano nella mano.
Aomori・Miyagi・Akita
I tre più importanti matsuri del Tohoku
Se visitate il Tohoku d‘estate, non potete perdervi le tre più grandi feste della regione che si tengono ogni anno la prima settimana di agosto!
Nebuta Matsuri di Aomori
Ogni anno, per 6 giorni, per le vie della città sfilano i coloratissimi e giganteschi Nebuta, carri illuminati raffiguranti personaggi della mitologia giapponese, figure storiche, attori di teatro Kabuki, divinità e spiriti, accompagnati da ballerini (Haneto) e musicisti (Hayashi). Questa coloratissima festa si conclude con una sfilata in mare e con il lancio di 11.000 fuochi d'artificio.
Tanabata Matsuri di Sendai
Per tutta la durata del festival la città di Sendai è colorata da oltre 3.000 rami di bambù riccamente decorati.
Dai rami, alti più di 3 metri, pendono strisce di carta su cui le persone scrivono i loro desideri relativi felicità, salute, denaro, amore...
Akita Kanto Matsuri
La festa, nata per propiziare il buon raccolto, è stata designata "Patrimonio culturale immateriale del Giappone".
I partecipanti sfilano sorreggendo solo con il palmo della mano, la fronte, le spalle o i fianchi uno dei tanti kanto, pali di bambù da cui pendono 46 lanterne. I kanto sono alti 12 metri e pesano circa 50 kg: portarli è una prova di abilità e uno spettacolo emozionante!