Viaggiare nel tempo nell'epoca del Giappone feudale
Questo amatissimo festival invernale, con una tradizione che risale al XII secolo, si tiene dal 15 al 18 dicembre. Con tradizioni ricche e costumi autentici, è un'ottima opportunità per vedere varie epoche della cultura giapponese.
Da non perdere
- Le numerose arti tradizionali, che i visitatori non hanno spesso la possibilità di sperimentare
- I costumi autentici d'epoca in mostra
Come arrivare
Il Santuario Kasuga Wakamiya, sede dell'evento, si trova a 5 minuti a piedi dalla fermata dell'autobus Kasuga Taisha Honden, dove si ferma il Nara Kotsu bus che parte dalla stazione Kintetsu Nara.
Il festival
Il festival fu istituito in origine per scacciare un'epidemia. Divenne poi associato alle preghiere per garantire un buon raccolto. Per via del ruolo prominente del raccolto nel Giappone antico, il festival dura quattro giorni. Se puoi rimanere una sola giornata, scegli il 17 dicembre, il giorno principale dell'evento.
Immergersi negli spettacoli musicali
I vari spettacoli tradizionali come il kagura, musica dedicata alle divinità, e il bugaku, musica di corte con danze, ti faranno apprezzare sicuramente la musica tradizionale giapponese.
La musica del Kasuga Wakamiya On-Matsuri è stata classificata come importante Bene culturale del Giappone. Le danze vengono tramandate di generazione in generazione e molte di queste performance sono visibili solo a questo festival.
Antiche mode giapponesi
Se ti interessa vedere la moda e la cultura di epoche passate, non puoi perderti il Jidai Gyoretsu (la processione delle epoche).
In questa processione vengono riprodotti fedelmente i costumi, le abitudini e l'abbigliamento di ogni periodo storico importante, dal periodo Heian (794-1185) a quello Edo (1603-1868). È un'occasione unica per vedere oltre 1.000 anni di arte e cultura in un unico luogo.