Un centro religioso e un luogo di riposo dei condottieri
Vicino alla Tokyo Tower, il Tempio di Zojoji ospita personaggi di spessore storico elevato. Il tempio venne trasferito nel sito attuale nel 1598, quando Tokugawa Ieyasu, condottiero e futuro capo del Giappone, irruppe a Edo (l'odierna Tokyo).
In breve
Zojoji era un centro amministrativo che governava gli studi religiosi e le attività della scuola Jodo
La porta rosso brillante del tempio è chiamata Sangedatsumon
Qui sono sepolti sei condottieri Tokugawa che hanno governato la nazione
Come arrivare
Prendi la linea della metropolitana Mita e scendi alla stazione di Onarimon o di Shiba-Koen. Puoi raggiungere il tempio anche dalla stazione di Daimon sulla linea della metropolitana Oedo.
In treno, il tempio si trova a 10 minuti a piedi dalla stazione di Hamamatsucho sulle linee JR Yamanote e Keihin-Tohoku.
Spettacolare, anche se di dimensioni ridotte
Mentre una volta era una struttura enorme di 826.000 metri quadrati che comprendeva 48 templi annessi più piccoli, oggi il tempio è solo una parte rispetto alle dimensioni originali e molti degli edifici sono ricostruzioni.
Tuttavia, la porta d'ingresso principale è quella originale del 1622 e sin da allora ha resistito a incendi, terremoti e guerre. La porta rosso brillante, chiamata Sangedatsumon, è stata dichiarata Bene culturale di rilievo.
Le tombe della dinastia Tokugawa
Qui, sul retro dell'edificio, puoi visitare il mausoleo del clan Tokugawa, ornato da draghi feroci, con le tombe dei sei capi Tokugawa diventati shogun. Nel seminterrato della sala del tempio è ospitato un piccolo museo che illustra com'erano il mausoleo Tokugawa e gli edifici decorati prima di essere danneggiati durante la Seconda guerra mondiale.