Tutto quello che c'è da sapere sul Sentiero Gotemba prima di intraprendere il tuo viaggio
Il sentiero Gotemba, leggermente in pendenza, presenta il minor numero di scalatori e il minor affollamento dei quattro sentieri diretti al Monte Fuji .
La salita parte dalla quinta stazione di Gotemba, a circa 1.400 metri sul livello del mare. Vi sono poche strutture di servizio all'inizio del percorso, quindi assicurati di portare con te tutto ciò di cui hai bisogno o acquistalo presso la quinta stazione. Lungo il percorso godrai di viste magnifiche, ma prendi le misure appropriate per mantenere una corretta idratazione e proteggerti dal sole.

Il sentiero Gotemba in sintesi
Il dislivello è il più rimarchevole dei quattro sentieri (1.440 m - 3.776 m)
Salita: dalle otto alle nove ore circa, con pochi servizi fino alla settima e all'ottava
Discesa: circa quattro ore, con ampie sezioni sabbiose chiamate Osunabashiri,

Panoramica del percorso
Con circa 10% degli scalatori che scelgono il più popolare Sentiero Yoshida , il Sentiero Gotemba è l'opzione giusta per chi desidera una salita più tranquilla e senza affollamenti. Il paesaggio della montagna lungo il Sentiero Gotemba è in gran parte lo stesso, con piccole macchie di verde che di tanto in tanto aggiungono un po' di colore a un versante composto prevalentemente di sabbia vulcanica nera. Considerando gli ampi spazi aperti da percorrere, ricorda sempre di mantenere la corretta idratazione e di proteggerti dal sole. Nel corso del tuo cammino, la crema solare ti sarà di grande aiuto.
Servizi
Presso la quinta stazione del Sentiero Gotemba troverai un piccolo negozio, una fermata del bus, dei bagni e poco altro. Questo è il meno sviluppato di tutti i punti di partenza che dalla quinta stazione conducono al sentiero. Non troverai altre strutture di servizio fin quando non raggiungerai il rifugio Waraji-kan, a quattro ore dalla partenza. Assicurati di essere preparato sin dall'inizio. La maggior parte delle (poche) strutture di servizio di questo sentiero è situata dalla settima stazione a seguire. Porta con te qualche spicciolo per i bagni, che costano da 100 a 300 yen.
Inizio del cammino
Raggiungi la quinta stazione del Sentiero Gotemba in bus, partendo dalla stazione di Gotemba. La tratta costa 1.130 yen sola andata, 1.570 yen andata e ritorno. Il viaggio durerà complessivamente circa 40 minuti. Il servizio bus è attivo dalle 7:35 alle 15:50 (un bus ogni due ore circa) in direzione del Monte Fuji e dalle 9:15 alle 17:45 in direzione della stazione di Gotemba. Non è richiesta la prenotazione.

La scalata
Dalla quinta stazione di Gotemba fino alla vetta, la salita è relativamente facile, anche se significativamente più lunga rispetto agli altri sentieri. Dal punto d'inizio alla settima stazione, a circa quattro ore di distanza, non sono presenti strutture di servizio. Dopo una prima salita, riprendi fiato alla stazione di Jirobo, tra la quinta e la sesta stazione, prima di ripartire e affrontare uno dei tratti più impegnativi del sentiero, un po più di due ore di tornanti con scenari poco variabili. Dovrai superare i 3.000 m di altitudine prima di vedere il primo rifugio. Oltrepassando il rifugio Warajikan e proseguendo fino all'ottava stazione, noterai che il terreno sabbioso diviene rosso e, se ti fermerai a osservare dall'alto, avrai una splendida vista sul lago Yamanakako.


Dall'ottava stazione in poi è altamente consigliato indossare un caschetto, in quanto il percorso diventa più ripido, roccioso e tortuoso a mano a mano che si procede verso la vetta.

I caschetti e gli altri attrezzi da scalata possono essere noleggiati prima di partire presso varie attività commerciali, come i negozi Yamarent .
La discesa segue in parte lo stesso percorso, deviando verso il pendio di Osunabashiri, che le persone amano chiamare la "grande corsa sulla sabbia". Come suggerisce il nome, puoi prendere velocità e coprire un'ampia sezione della discesa con relativa facilità. Assicurati di avere con te ghette o gambali per questa parte di percorso, perché vi è molta polvere fine. Per lo stesso motivo, consigliamo di indossare una maschera o degli occhiali. Anche la nebbia si manifesta rapidamente, quindi attenzione a restare vicino ai marcatori di percorso per non rischiare di perdersi.

Dove soggiornare
Questo percorso offre pochissimi rifugi in cui soggiornare e nessuno di essi è dotato di siti web o opzioni di prenotazione in italiano. Rivolgiti a un centro informazioni turistiche per prenotare e ricevere assistenza. Per informazioni sui rifugi disponibili, consulta il nostro elenco completo dei rifugi del Monte Fuji .