Use the
Share your travel photos with us by hashtagging your images with #visitjapanjp
La più grande città del Giappone nord-orientale, Sendai è una meta affascinante che offre numerose attrazioni. Da non perdere i numerosi siti storici legati a Date Masamune, uno dei samurai più potenti del Giappone feudale, e prelibatezze locali come la lingua di manzo e il caratteristico dolce zunda. Sendai è una una città molto verde e attenta all'ambiente ed è facilmente visitabile tramite un efficiente sistema di autobus turistici.
www.japan.travel/it/destinations/tohoku/miyagi/sendai-area/La baia di Matsushima nella prefettura di Miyagi, costellata da circa 260 isole ricoperte di pini, è considerata uno dei luoghi più scenici del Giappone. Dopo i danni subiti durante il Grande terremoto del Giappone orientale del 2011, la comunità locale ha lavorato per ricostruire l'area come una destinazione turistica sostenibile. Matsushima è famosa per l'allevamento di ostriche, che possono essere gustate in molti dei piatti locali.
www.japan.travel/it/spot/2127/Il modo ideale per ammirare la bellezza di Matsushima è salire a bordo di una suggestiva crociera turistica. I servizi di traghetto sono attivi tutto l'anno e offrono un giro panoramico della baia e delle sue pittoresche isole. Questa inusuale prospettiva vi permetterà di apprezzare al meglio Matsushima e gli sforzi della comunità locale per preservare le meraviglie naturali della costa.
www.japan.travel/it/spot/1769/Fukuura è una delle poche isole della baia di Matsushima che è possibile visitare. Questa piccola isola, designata come parco naturale, è facilmente accessibile tramite un ponte rosso lungo 252 metri che la collega con la terraferma e può essere girata in circa 30-40 minuti. Numerosi punti panoramici offrono vedute incantevoli della baia e delle altre isole.
www.japan.travel/it/spot/414/L’isola di Tashiro è chiamata "Isola dei gatti" per via della popolazione felina che supera quella dei suoi abitanti. Questa tranquilla isola dalla natura incontaminata è nota per l'abbondanza e la qualità dei suoi prodotti ittici, che possono essere gustati nei ristoranti locali. I pescatori veterani si rivolgono oggi alle nuove generazioni per mantenere viva questa tradizione e imparare tecnologie che supportino la distribuzione del pescato.
www.japan.travel/it/spot/1765/Un'antica città incastonata tra le montagne della prefettura di Iwate, Hiraizumi è una destinazione da non perdere. La sua storia risale al XII secolo, quando la città prosperò sotto il clan Oshu Fujiwara come capitale delle terre del nord. Tra i suoi numerosi siti archeologici e beni culturali, degna di nota è la Sala d'oro del Tempio di Chusonji, che conserva il 90% della struttura e dei materiali originali risalenti a più di 900 anni fa. Nel 2011 il tempio è stato inserito nella lista dei patrimoni mondiali dell'UNESCO.
www.japan.travel/it/world-heritage/hiraizumi/La capitale della prefettura di Iwate, Morioka è famosa per la sua tradizione artigianale, che include la lavorazione del metallo e la tintura dei tessuti. La Piazza del borgo artigianale di Morioka è il luogo ideale per acquistare l'artigianato locale, ammirare prodotti in esposizione e cimentarvi nella realizzazione di originali oggetti. A Morioka si trova anche il Museo d'arte di Iwate, che ospita opere di artisti legati alla prefettura.
www.japan.travel/it/destinations/tohoku/iwate/morioka-and-around/La città di Hachinohe è rinomata per la qualità dei suoi prodotti ittici e il modo migliore per gustarli è visitare lo Hasshoku Center, un enorme mercato frequentato sia da turisti che dai locali. Oltre a pesce freschissimo pescato in giornata, qui troverete una vasta selezione di frutta, verdura e specialità di Aomori. Pagando una cifra a parte è possibile far pulire il pesce appena acquistato e grigliarlo su un tradizionale barbecue giapponese.
www.japan.travel/it/spot/1845/Fondata nel 1775, la Hachinohe Shuzo è una delle più pregiate cantine di sakè di Aomori, premiata con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Visitate questa storica struttura per scoprire tutti i segreti della produzione del sakè, concludendo il tour con una degustazione. Il sakè di Hachinohe Shuzo è prodotto utilizzando solo riso locale e l'acqua purissima di questa zona e accompagna perfettamente una vasta varietà di piatti.
www.japan.travel/it/experiences-in-japan/4338/Il sentiero costiero di Michinoku fa parte del Parco nazionale Sanriku Fukko, nato come progetto di ricostruzione dopo il terremoto e lo tsunami del 2011. La sua lunghezza totale è di circa 1.000 chilometri, ma da Hachinoe parte un tratto di 11 chilometri che può essere percorso in giornata e che offre l'opportunità non solo di ammirare incantevoli panorami, ma anche di immergersi nella natura e cultura locale.
www.japan.travel/it/experiences-in-japan/966/Città ricca di storia e cultura, Hirosaki, nella prefettura di Aomori, si è sviluppata intorno al suo maestoso castello. La struttura, originariamente risalente al XVII secolo, fu ricostruita nel 1811. Uno dei pochi castelli originali del periodo Edo (1600-1868) rimasti in Giappone e l'unico in tutto il Tohoku, il Castello di Hirosaki è oggi una preziosa risorsa turistica per la comunità locale.
www.japan.travel/it/spot/1836/Lo Shirakami Sanchi è un'ampia regione montuosa al confine tra le prefetture di Aomori e Akita che si estende per oltre 130.000 ettari. La zona, patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1993, comprende secolari foreste di faggi incontaminate che formano un prezioso ecosistema ricco di biodiversità. Visitate lo splendido laghetto Aoike, dall'intenso blu cobalto, per stupirvi davanti ai misteri della natura.
www.japan.travel/it/spot/2139/Città di cultura dal fascino moderno, Akita è piena di cose da scoprire. Visitate il Parco Chiaki per ammirare le rovine di uno storico castello immersi nell'elegante atmosfera di un giardino giapponese. Dalla Torre del porto di Akita Selion potrete godervi il panorama a 100 metri di altezza e gustare fresche specialità di mare. Tra le curiosità da non perdere ci sono i distributori automatici che vendono udon e soba, i tipici noodle giapponesi.
www.japan.travel/it/destinations/tohoku/akita/akita-and-around/Aperto nel 2000 in un edificio restaurato risalente al periodo Edo (1600-1868), la Casa da tè delle Maiko di Somaro nella città di Sakata offre la straordinaria opportunità di assistere a uno spettacolo di maiko, apprendiste geisha dal volto truccato di bianco e kimono sgargianti, gustando sofisticati piatti locali. Una volta terminata la performance, è possibile scattare una foto ricordo con le artiste.
www.japan.travel/it/spot/425/Famoso per ospitare 60 tipi di meduse, l'Acquario di Kamo, situato su un promontorio affacciato sul Mar del Giappone, è il luogo ideale per conoscere meglio queste creature e osservarle fluttuare con grazia in suggestive vasche illuminate. L'acquario organizza anche programmi di sensibilizzazione al problema dell'inquinamento marino e altre iniziative mirate a preservare il mare per le generazioni future.
www.japan.travel/it/spot/1790/Un gioiello architettonico immerso nell'idillica campagna di Yamagata, lo Shonai Hotel Suiden Terrace è consigliato a chi desidera conoscere il volto più autentico di questa regione. Ammirate la vista offerta dalle sterminate risaie e gustate piatti preparati con verdure colte nei dintorni e accompagnati da sakè locale. L'impegno dell'hotel per l'ambiente si riflette nelle sue numerose iniziative sostenibili e nei servizi offerti agli ospiti.
www.japan.travel/it/experiences-in-japan/2918/Dewa Sanzan è il nome collettivo di tre montagne che sorgono nel centro della prefettura di Yamagata: Monte Haguro (414 m), Monte Gassan (1.984 m) e Monte Yudono (1.504 m). Considerate sacre sin dall'antichità, le montagne conservano ancora oggi un'aura mistica e misteriosa che vi farà avvicinare al cuore spirituale del Giappone. Il Monte Haguro può essere scalato tutto l'anno e si raggiunge in autobus dalla stazione di Tsuruoka.
www.japan.travel/it/spot/2130/Please Choose Your Language
Browse the JNTO site in one of multiple languages