HOME Back

Use the

Planning a Trip to Japan?

Share your travel photos with us by hashtagging your images with #visitjapanjp

The Yoshida Trail The Yoshida Trail

GUIDA Guida all'arrampicata sul percorso Monte Fuji-Yoshida

Tutto ciò che c'è da sapere sul sentiero Yoshida, prima di iniziare la tua scalata sul Fuji

La facilità di accesso e l'abbondanza di strutture fanno dello Yoshida il sentiero più popolare per l'ascesa al Fuji .

La salita inizia dalla quinta stazione della linea Fuji-Subaru . Percorri la strada attraverso le stazioni ascendenti e, se acquisterai un bastone da passeggio, ricorda di farlo timbrare presso i vari rifugi lungo il percorso. Ammira gli splendidi panorami, dal sentiero.

Il sentiero Yoshida in sintesi

Inizio presso la quinta stazione della linea Fuji-Subaru, a circa 2.300 metri sul livello del mare

Salita: sentiero di 6,8 km. Dalle cinque alle sette ore circa. Molte strutture di servizio disponibili

Discesa: (Distanza da confermare). Approssimativamente dalle tre alle cinque ore. Nessun rifugio/strutture limitate dall'ottava stazione in discesa.

La salita e la discesa seguono percorsi diversi

Panoramica del percorso

Il sentiero Yoshida è di gran lunga il più popolare dei quattro percorsi, con quasi il triplo degli scalatori rispetto al sentiero Fujinomiya , il secondo più popolare. Dalla sesta alla settima stazione, presenta un percorso a zigzag in leggera pendenza. Superata la settima stazione, il percorso diviene sempre più roccioso; all'altezza dell'ottava stazione si congiunge con il sentiero Subashiri , sia per la salita che per la discesa. Quest'area può risultare molto affollata, specialmente nelle ore precedenti l'alba.

Servizi

Il Sentiero Yoshida è, in modo relativo, il percorso più semplice per scalare il Monte Fuji , dispone anche della maggior parte delle strutture di servizio, poste a circa un'ora-novanta minuti di cammino l'una dall'altra. Tra queste, ci sono centri di pronto soccorso e medici presso la quinta, la settima e l'ottava stazione, distributori automatici e rifugi. Presso il centro di orientamento della sesta stazione possono essere presi in prestito dei caschetti, lasciando un deposito rimborsabile di 2.000 yen. In tutti i rifugi sono disponibili servizi igienici (a pagamento) e personale pronto a timbrare i bastoni da passeggio. Una volta arrivato in cima, potrai anche inviare una lettera proprio da lì.

Inizio del cammino

Il sentiero Yoshida inizierebbe in realtà all'altezza del Kitaguchi Hongu Fuji Sengen-jinja, alle pendici del Monte Fuji. In passato, questo santuario era il tradizionale punto di partenza per scalare la montagna dal versante nord. Al giorno d'oggi, la maggior parte dei visitatori parte dalla quinta stazione della linea Fuji-Subaru, riducendo notevolmente il tempo totale di escursione.

Accesso al punto di partenza del sentiero

Puoi accedere al sentiero principale, in corrispondenza della quinta stazione della linea Fuji-Subaru, tramite bus espresso da Tokyo, bus locale dalle vicine stazioni ferroviarie o in auto.

I bus espressi da Tokyo operano da Shinjuku durante la stagione escursionistica. È necessaria la prenotazione .

I bus in partenza dalle stazioni di Fujisan o Kawaguchiko e diretti alla quinta stazione partono almeno una volta l'ora. La prima corsa è prevista alle 6:20. Questi bus non richiedono alcuna prenotazione e costano 2.300 yen andata e ritorno.

Se hai noleggiato un'auto, guida fino al parcheggio Fujihokuroku (1.000 yen per auto) e prendi una navetta diretta alla quinta stazione (2.300 yen andata e ritorno). Le navette partono ogni 30 minuti e il servizio è attivo dalle 5:30 alle 19:00. Nelle mattine del venerdì e del sabato è disponibile una corsa a orario anticipato.

La scalata

Dalla quinta stazione fino alla vetta, la scalata durerà almeno sei ore. Il tratto più lungo si snoda dalla settima all'ottava stazione, passando dai 2.700 ai 3.100 metri di altezza. Questa sezione può richiedere oltre 100 minuti per il suo completamento. Anche qui il terreno cambia, passando da un percorso pianeggiante a zigzag a un sentiero più ripido e roccioso. La parte più congestionata e lenta è localizzabile tra l'ottava stazione e la vetta, dove convergono i sentieri Yoshida e Subashiri . Calcola il tempo necessario per raggiungere la vetta al momento giusto per ammirare l'alba.

Poiché questo è il sentiero più facile confronto agli altri sentieri del Monte Fuji, goditi il più possibile la salita e la discesa, oltre che i magnifici scenari che vedrai lungo il cammino. Imposta un ritmo confortevole dall'inizio e fai pause frequenti (ogni ora). Presta attenzione ai marcatori di percorso, specialmente in discesa. Il Subashiri e lo Yoshida si congiungono all'altezza dell'ottava stazione e poi si dividono nuovamente; ciò potrebbe portare a percorrere accidentalmente il sentiero sbagliato se non si presta attenzione. Per il sentiero Yoshida, segui il marcatore di percorso giallo.

Dove soggiornare

Per chi è interessato a soggiornare in un rifugio prima dell'ascesa all'alba, consigliamo vivamente di prenotare prima di partire per la montagna. Il Goraikokan si trova a metà strada tra l'ottava e la nona stazione, a circa 3.450 m sul livello del mare. Il servizio di pernottamento è piuttosto spartano: avrai una coperta e un cuscino e dormirai in uno spazio comune con gli altri ospiti. I prezzi partono da 11.000 yen.

Il Taishikan si trova presso l'ottava stazione, a 3.100 metri sul livello del mare e a circa due ore e mezza dalla vetta. La struttura offre a ogni ospite un sacco a pelo esclusivo e uno spazio designato. I prezzi partono da 10.000 yen per una notte e due pasti.

Il Kamaiwakan si trova presso la settima stazione, a 2.790 m sul livello del mare. Questa struttura dista solo un paio d'ore dalla quinta stazione del sentiero Yoshida. I prezzi partono da 7.300 yen per un giorno feriale, pasto singolo compreso. La struttura offre sacchi a pelo e materassini, da utilizzare in dormitori con letti a castello o in camere singole e private.

Per maggiori informazioni e opzioni alternative, consulta l'elenco completo dei rifugi del Monte Fuji .

Parole chiave

Please Choose Your Language

Browse the JNTO site in one of multiple languages