HOME Back

Use the

Planning a Trip to Japan?

Share your travel photos with us by hashtagging your images with #visitjapanjp

Regional Expressway Passes Regional Expressway Passes

GUIDA Expressway Pass regionali Scopri i migliori consigli per viaggiare con un'auto a noleggio in Giappone

Vivere avventure lontane dai percorsi turistici in Giappone

Non c'è niente di meglio che provare la flessibilità e la libertà di guidare un'auto durante un viaggio in Giappone. Anche se il Japan Expressway Pass (JEP) non è più in vendita da dicembre 2023, i turisti possono usufruire di altri pass autostradali suddivisi per regione senza dover compiere calcoli complicati per conoscere il costo dei pedaggi.

Questi pass, disponibili solo per viaggiatori stranieri, offrono la possibilità di percorrere illimitatamente le principali autostrade della regione, per visitare luoghi insoliti e godersi il viaggio senza preoccuparsi degli orari dei treni.

I pass sono disponibili in tranche da 2 a 14 giorni, per una fuga nel fine settimana o per escursioni più lunghe. Per ottenere un pass autostradale, verifica che l'agenzia di autonoleggio disponga del pass che ti interessa prima di effettuare la prenotazione dell'auto. Quando sei in agenzia, compila i moduli richiesti e porta con te il passaporto. L'agente dell'autonoleggio ti consegnerà quindi una speciale carta ETC per il pagamento del pedaggio in modalità wireless, rendendo così più semplice il viaggio, anche se non parli il giapponese.

Continua a leggere per avere maggiori informazioni sui pass, comprese le istruzioni specifiche su come effettuare l'acquisto, e consigli su alcune mete da visitare.

Hokkaido Expressway Pass: un viaggio nella natura dell'isola più settentrionale del Giappone

Con l'Hokkaido Expressway Pass è possibile raggiungere la capitale della prefettura, Sapporo , la località sciistica di Niseko , le pittoresche città di Otaru e Obihiro e gli aeroporti di Shin-Chitose e Asahikawa. Percorrendo inoltre le strade senza pedaggio, il pass consente di arrivare alla città portuale di Hakodate . I prezzi variano a seconda del periodo di validità. Fai clic qui per maggiori informazioni.

Lago Toya, una meraviglia che risale a 100.000 anni fa

Lo splendido lago Toya si trova nel Parco nazionale Shikotsu-Toya.

Raggiungibile con l'Hokkaido Expressway Pass, il lago Toya si è formato oltre 100.000 anni fa a seguito di un'eruzione vulcanica. Oggi è famoso per le sue incredibili acque limpide e per il paesaggio aspro, ricoperto da una vegetazione rigogliosa. Qui è possibile praticare numerose attività all'aperto, come escursionismo, campeggio, canoa e ciclismo. Inoltre, è possibile ammirare il paesaggio mentre si attraversa placidamente il lago su una barca oppure dalla funivia del vicino Monte Usu prima di un bagno rilassante nella città termale di Toyako Onsen.

Otaru, da vivace città portuale a meta turistica elegante

Di notte, il lungocanale della città di Otaru è illuminato dalla luce soffusa delle lampade a gas.

Nella regione di Hokkaido, la città di mare di Otaru un tempo era un vivace centro commerciale. In seguito, però, le rotte di navigazione sono cambiate e i mercantili hanno iniziato ad attraccare in porti più grandi. I numerosi magazzini che sorgevano lungo il canale sono stati così trasformati in ristoranti, gallerie e negozi. Piacevole di giorno e ancora più affascinante di sera, quando le lampade a gas di un tempo illuminano le strade con la loro luce soffusa e romantica, Otaru è una cittadina che ha saputo reinventarsi senza dimenticare il suo passato.

Tohoku Expressway Pass: alla scoperta dei tesori del Giappone nord-orientale

Per i viaggiatori che attraversano la regione di Tohoku, la parte nord-orientale del Giappone sull'isola principale di Honshu, questo pass permette di raggiungere la prefettura più settentrionale di Aomori fino alle prefetture di Iwate , Akita , Miyagi , Yamagata e Fukushima . Con il pass è possibile raggiungere le città principali di Sendai e Morioka , per scoprire la costa occidentale e orientale di Tohoku . Maggiori informazioni e dettagli sulle tipologie di pass e sulle società di autonoleggio partecipanti sono disponibili qui .

Amici pelosi nel Villaggio delle volpi di Zao di Miyagi

Questa graziosa creatura è solo una delle oltre 100 volpi che abitano nella struttura.

Circondato da boschi, il Villaggio delle volpi di Zao si trova a Shiroishi, nella prefettura di Miyagi. Qui i visitatori possono ammirare otto diverse specie di volpi giapponesi, tutte adorabili. Gli animali vagano liberamente nell'area esterna dove si trova un tempio dedicato a Inari, la dea shintoista del riso e della prosperità. Secondo la leggenda, le volpi sono i suoi messaggeri. In un'area dedicata, i visitatori possono dare da mangiare alle volpi e, sotto la supervisione dello staff, è possibile anche tenerne una in braccio.

Vivere un'avventura nei cieli sulla funivia di Hakkoda

La funivia di Hakkoda offre panorami spettacolari che cambiano a seconda della stagione. Crediti fotografici: funivia di Hakkoda

Nella città di Aomori, la funivia di Hakkoda , lunga 2,5 km, trasporta i turisti fino a 1.324 metri di altezza, sulla cima del Monte Tamoyachi. Da qui, si può ammirare una vista spettacolare sulla palude di Tamoyachi che diventa una vera e propria esplosione di colori in autunno, una distesa bianca in inverno e un paesaggio verdeggiante in primavera ed estate. Dalla cima parte un percorso escursionistico di un'ora lungo la Hakkoda Gold Line, e un percorso di quattro ore per raggiungere Sukayu Onsen, una località termale di montagna.

Central Nippon Expressway Pass: alla scoperta di affascinanti siti storici e molto altro

Il Central Nippon Expressway Pass permette di raggiungere un'ampia area del Paese, dalla parte occidentale di Tokyo fino a Kyoto . Le diramazioni meridionali del percorso conducono alla cittadina montana di Hakone , alla prefettura di Shizuoka , a Nagoya e alla storica Ise , mentre le diramazioni settentrionali conducono alla città fortificata di Matsumoto a Nagano, alla città ricca di cultura di Kanazawa nella prefettura di Ishikawa e al lago Biwa a Shiga . Maggiori informazioni e dettagli sulle tipologie di pass e sulle agenzie di autonoleggio partecipanti sono disponibili qui .

La gola di Korankei e i suoi 4.000 aceri di 400 anni

Il percorso a piedi della gola di Korankei segue il corso del fiume Tomoe e lo attraversa. ©TOURISM TOYOTA

Circa 400 anni fa, un monaco del Tempio di Kojakuji , nella prefettura di Aichi , iniziò a piantare alberi di acero lungo il sentiero che conduceva al cortile del tempio. Ben presto, altre persone del luogo seguirono il suo esempio, dando vita a uno dei percorsi a piedi più spettacolari nella valle del fiume in Giappone. Con circa 4.000 alberi che rappresentano 11 specie diverse di acero, la gola di Korankei offre uno spettacolo meraviglioso in qualsiasi periodo dell'anno, ma è in autunno che dà il meglio di sé, in particolare di sera, grazie alle installazioni luminose.

Il villaggio di Shirakawa-go e le tipiche case con il tetto di paglia

A Shirakawa-go i visitatori hanno la possibilità di trascorrere la notte in una meravigliosa casa tipica.

Incastonato nelle montagne di Gifu , nel villaggio di Shirakawa-go il tempo si è fermato. L'originale architettura "gassho-zukuri", il cui nome deriva dalla forma del tetto di paglia molto spiovente che ricorda le mani giunte in preghiera ("gassho"), si è sviluppata per evitare che la neve si accumulasse sui tetti a seguito delle abbondanti nevicate. Oltre alle case secolari ben conservate in questo museo all'aria aperta, il villaggio di Shirakawa-go ospita locande e case in stile gassho-zukuri dove i viaggiatori possono trascorrere la notte.

San'in-Setouchi-Shikoku Expressway Pass: un viaggio tra montagne incontaminate e vista sull'oceano

Questo pass comprende le regioni di San'in e Setouchi (costa settentrionale e meridionale della parte occidentale dell'isola giapponese di Honshu) oltre a Shikoku , la più piccola delle quattro isole principali del Giappone. Partendo da Takarazuka e Kobe , nella prefettura di Hyogo, gli itinerari si sviluppano a ovest verso Shimonoseki , la punta più occidentale di Honshu, per poi scendere fino Hiroshima e raggiungere Shikoku a sud. Maggiori informazioni sugli itinerari e dettagli sulle agenzie di autonoleggio partecipanti sono disponibili qui .

Le sorgenti termali di Kinosaki e una passeggiata tra i sette bagni

Locande tradizionali, ristoranti che servono piatti della cucina locale e botteghe di artigiani lungo il canale centrale di Kinosaki. ©Toyooka City

Nella parte orientale della regione di San'in, le sorgenti termali di Kinosaki sono una meta molto frequentata sin dall'VIII secolo. La parte centrale della città, un canale costeggiato da salici, locande e ristoranti tradizionali, è il luogo ideale per una passeggiata indossando il tradizionale kimono in tessuto leggero offerto agli ospiti. I viaggiatori che pernottano qui ricevono un pass per accedere ai sette bagni pubblici dislocati in tutto il quartiere, mentre le vasche di acqua calda per pediluvi all'aperto sono a disposizione di tutti. (Alcune locande non offrono il pass, verifica in anticipo).

Le dune di sabbia di Tottori, un'opera creata dalle onde e dal vento in 100.000 anni

Le dune di sabbia della prefettura di Tottori sono uno dei fenomeni naturali più suggestivi del Giappone.

A Tottori , un bel tratto di costa selvaggia lunga 16 km affacciata sul Mar del Giappone ospita incredibili dune di sabbia che sono state formate da migliaia di anni dall'azione delle onde, che hanno accumulato i depositi di granito sulla spiaggia, e dei forti venti che li hanno modellati in dune alte fino a 47 metri. Qui si possono praticare diverse attività come surf sulla sabbia, ciclismo, lezioni di yoga ed escursioni in cammello, mentre i visitatori con velleità artistiche possono cimentarsi nelle sculture di sabbia.

Kyushu Expressway Pass: avventura, sorgenti termali e località uniche

Infine, il Kyushu Expressway Pass permette di esplorare l'isola sud-occidentale del Giappone, Kyushu . Gli itinerari si sviluppano lungo quasi l'intero perimetro dell'isola, a partire da Moji e Kitakyushu a nord, passando per Sasebo , Nagasaki e Kumamoto a ovest, fino a raggiungere Kagoshima e Miyazaki a sud eBeppu a est. I percorsi si diramano anche verso le zone interne, lungo le strade che conducono a Yufuin (prefettura di Oita ) e Dazaifu (prefettura di Fukuoka ). Maggiori informazioni e dettagli sulle tipologie di pass e sulle agenzie di autonoleggio partecipanti sono disponibili qui .

Beppu, la città delle terme e dei sette inferni

Le acque di Umi Jigoku, o "Inferno marino", sono di un'incredibile tonalità blu cobalto.

Beppu , nella prefettura di Oita, vanta la più alta concentrazione di acqua termale che sgorga da sotto la superficie di tutte le città termali del Giappone. Qui, i pennacchi di vapore che salgono dagli hotel e dagli stabilimenti balneari sono un elemento costante dello skyline della città. I viaggiatori possono persino utilizzare il vapore per cucinare carne e verdure in diversi ristoranti che offrono la "cottura a vapore". Le sorgenti termali di Beppu, troppo calde per poter fare il bagno, sono note con il nome di "sette inferni " e sono una meta naturale molto frequentata dai turisti.

Huis Ten Bosch: giardini fioriti, musei, un parco tematico e altro ancora

Huis Ten Bosch offre ai visitatori la possibilità di assaporare l'atmosfera dell'Europa in Giappone. Crediti fotografici: ©Huis Ten Bosch/J-20916

Prendendo il nome da uno dei palazzi reali dei Paesi Bassi, Huis Ten Bosch è una riproduzione fedele di una cittadina reale olandese situata nella prefettura di Nagasaki. Con il suo parco tematico e la zona del porto, Huis Ten Bosch offre giardini fioriti e la possibilità di fare una gita in barca lungo i canali. I palazzi signorili ospitano hotel, musei e installazioni che utilizzano la realtà virtuale. Per una serata elegante, è possibile cenare su una barca da crociera nella vicina baia di Omura oppure visitare uno dei centri termali.

Consigli utili per guidare in Giappone

A questo punto, probabilmente non vedrai l'ora di metterti in marcia, ma ci sono alcuni aspetti da considerare prima di iniziare il viaggio. Per guidare in Giappone serve una patente di guida internazionale, rilasciata dall'associazione automobilistica del proprio Paese di origine prima di arrivare in Giappone. Tieni presente che la patente deve essere rilasciata da uno dei Paesi partecipanti alla Convenzione internazionale sulla circolazione stradale del 1949 (Convenzione di Ginevra). Ai visitatori provenienti da Svizzera, Germania, Francia, Belgio, Monaco e Taiwan si applica una procedura diversa . Le restrizioni e le procedure variano da Paese a Paese, pertanto si consiglia di consultare la nostra guida al noleggio auto per sapere come ottenere una patente internazionale.

In Giappone, le stazioni di servizio e le aree di sosta in autostrada offrono soluzioni di livello elevato per una pausa dalla guida. Di solito vendono cibo e souvenir locali, offrono informazioni turistiche, servizi igienici e di altro tipo e, talvolta, dispongono anche di punti panoramici da cui godere di una vista meravigliosa. Ricordati di pianificare le soste e di dare un'occhiata ai servizi offerti.

In Giappone, tutti i passeggeri devono indossare la cintura di sicurezza ed è vietato utilizzare i dispositivi mobili durante la guida. Inoltre, il Giappone ha adottato una politica di tolleranza zero nei confronti delle persone che guidano in stato di ebbrezza. Salvo diversa indicazione, il limite di velocità in autostrada è di 100 km/h (per i veicoli di dimensioni normali, mentre per altre classi di veicoli possono applicarsi limitazioni differenti). Sulle strade secondarie è necessario fermarsi ai passaggi a livello, anche quando la sbarra è sollevata e non ci sono treni in vista. Il numero da contattare per segnalare eventuali incidenti è il 110 e su tutta la rete autostradale, a ogni chilometro, sono installate le colonnine per le chiamate di emergenza. Maggiori informazioni sul codice della strada e sul tipo di comportamento da tenere durante la guida sono disponibili qui , comprese le spiegazioni dei segnali stradali giapponesi. Consulta la nostra guida al noleggio auto per vivere un'esperienza di guida senza sorprese, ma ricca di piacevoli scoperte.

Percorri ampie strade sotto cieli azzurri per vivere un indimenticabile viaggio in auto attraverso il Giappone.



* Le informazioni presenti in questa pagina possono essere soggette a modifiche a causa dell’emergenza COVID-19.

Please Choose Your Language

Browse the JNTO site in one of multiple languages