
5 suggerimenti utili per viaggiare in Giappone con i bambini: guida per famiglie per un viaggio senza stress
Quando si pianifica un viaggio in Giappone con i bambini, ci si può domandare: Sarà facile? Troverò abbastanza cose che li tengano impegnati? E la risposta è un sonoro sì! Ecco quanto è necessario sapere per pianificare un viaggio in famiglia divertente e senza complicazioni.
Il Giappone è adatto ai bambini?

Tokyo e le altre più grandi città offrono molte aree spaziose, accessibili ai passeggini, perfette per una passeggiata rilassante.
È facile immaginare il Giappone come un susseguirsi di incroci pieni di luci al neon e di affollatissimi luoghi di interesse turistico, ma non lasciatevi ingannare! Nonostante il fermento di luoghi come Shibuya o Kyoto, le più grandi città del Giappone sono sorprendentemente adatte alle famiglie e piene di elementi di design intelligente che rendono più semplice la vita ai genitori. Ecco alcune delle caratteristiche di questo paese che potrebbero cambiare il vostro modo di pensare ad un viaggio in Giappone con i bambini.
1. Stanze dedicate all’allattamento e alla cura dei neonati in ogni angolo

Stanze dedicate all’allattamento e alla cura dei neonati nei luoghi giusti: grandi magazzini, stazioni, centri commerciali ecc.
Nonostante allattare in pubblico, con discrezione, è una pratica accettata in Giappone (molte delle mamme usano qualcosa per coprirsi), a volte è più comodo ritirarsi in uno spazio dotato di aria condizionata, specialmente con un neonato o un bambino molto piccolo. In Giappone i genitori godono di un trattamento speciale: il paese è molto esigente in materia di stanze dedicate ai bebè, alcune delle quali sono progettate talmente bene da potersi considerare alla stregua di un’attrazione turistica.

Molti dei grandi magazzini giapponesi, come Mitsukoshi Ginza, offrono premurosi servizi che rendono la vita più facile ai genitori, con una vasta gamma di servizi comodi e convenienti.
Impeccabilmente pulite, spaziose e progettate con cura, molte delle stanze dedicate ai bebè in Giappone sono corredate da piccole dotazioni come: distributori di acqua calda, forni a microonde per le pappe, cabine private per l’allattamento, soffici materassini per il cambio e morbidissimi cuscini per allattamento. Presso i grandi magazzini Mitsukoshi di Ginza, si trovano bilance per la pesatura e fasciatoi regolabili in altezza, mentre sia ai grandi magazzini Sogo di Yokohama che Isetan di Shinjuku sono presenti aree per l'allattamento dotate di seggioloni e i grandi magazzini Keio di Shinkuku ospitano persino un’area giochi per i più piccoli. Che sia per allattare al seno o con il biberon o semplicemente per godere di un momento di tranquillità, questi piccoli santuari costituiscono una vera svolta per un viaggio di famiglia. Per una ancor maggiore comodità, molti genitori, quando sono in giro, utilizzano app come quella gratuita chiamata Mama Papa App per individuare le stanze dedicate ai bebè più vicine.
2. Trasporti pubblici accessibili ai passeggini

In molti dei treni urbani troverete uno spazio in cui si può facilmente sistemare il passeggino.
Il sistema ferroviario giapponese può apparire complicato a prima vista, ma i genitori scopriranno presto che è studiato in modo logico e pratico. Alcune delle carrozze sono progettate per essere accessibili ai passeggini o alle sedie a rotelle e offrono uno spazio extra per le carrozzine o i bagagli. Non è difficile individuare queste carrozze accessibili: basta controllare le segnalazioni sulla banchina (cercare i numeri di carrozza con i pittogrammi che rappresentano un passeggino o uno spazio multifunzionale). La gran parte delle maggiori stazioni è anche dotata di ascensori e il tutto può essere reso ancora più semplice selezionando l’opzione “accessibile in sedia a rotelle” nelle applicazioni come Google Maps, quando si pianifica l’itinerario.

Con un minimo di pianificazione, spostarsi in Giappone utilizzando i mezzi di trasporto pubblico può essere sorprendentemente facile e persino divertente.
Anche gli autobus sono accessibili ai passeggini: molte città utilizzano vetture dal pianale ribassato , senza scalini e che si inclinano verso il marciapiede alla fermata, rendendo più semplice l'accesso al passeggino.
3. Noleggio gratuito di passeggini in una vasta gamma di strutture

Stanchi di portare il bambino in braccio? Non è difficile trovare un punto di noleggio passeggini, veri e propri salvavita quando arriva il momento del pisolino nelle lunghe giornate dedicate al turismo.
La gran parte dei luoghi turistici, come parchi a tema, grandi parchi pubblici, musei, acquari, aeroporti e persino alcune stazioni ferroviarie, offrono alle famiglie servizi di noleggio passeggini gratuito o a basso costo. Per soggiorni più lunghi, esistono anche servizi di noleggio che consentono di affittare il passeggino per la durata dell’intero viaggio, rendendo possibile viaggiare leggeri senza rinunciare alla comodità per il bambino.
4. Menù per bambini e ristoranti per famiglie

I ristoranti per famiglie giapponesi soddisfano i piccoli ed esigenti clienti con deliziosi piatti decorati con personaggi, succhi di frutta e puzzle per intrattenerli.
Il Giappone ha una parola specifica per indicare un locale per una cena informale ed adatta ad una famiglia: “fami-resu” un’abbreviazione di “family restaurant”. Queste catene di ristoranti dal clima rilassato sono progettate pensando ai bambini e offrono spesso pasti a prezzi ragionevoli, un servizio veloce e piccoli extra come giochi, set per colorare o elementi del menù ispirati a personaggi divertenti. Alcune delle catene più famose sono Saizeriya, Gusto, Denny’s, Sushiro, e Hama Sushi, tutti perfetti per un pasto in famiglia senza stress insieme ai bambini. Se si preferisce evitare i fami-resu, comunque la gran parte dei ristoranti in Giappone (a meno che non siano di lusso o molto formali) tendono ad accettare con piacere i bambini e faranno del loro meglio per sistemare la famiglia. Nei minimarket, inoltre, si trova spesso cibo adatto ai bambini.
5. La divertente e onnipresente Pop Culture

Il Giappone sa rendere tutto grazioso e attraente, dai cartelli stradali ai dolcetti.
La Pop Culture giapponese è un vero scrigno del tesoro per le famiglie, colmo di amatissimi personaggi come i Pokémon, eroi degli anime e supereroi che i bambini riconoscono e adorano immediatamente. In qualsiasi luogo ci sono divertenti sorprese ad attendervi: distributori automatici decorati con i Pokémon, tombini che rappresentano personaggi degli anime e altre affascinanti mascotte e persino biglietti dei traghetti e indicazioni per i bagni abbelliti da personaggi kawaii. Esplorare il Giappone si trasforma per i vostri bimbi in un divertente gioco interattivo a trovare il personaggio e la realtà quotidiana diventa una entusiasmante avventura. Con le merendine dei minimarket decorate con colorati personaggi, cartelloni vivacissimi e una serie innumerevoli di dettagli in ogni luogo, i bambini saranno affascinati e intrattenuti ovunque andiate. Il Giappone è un gigantesco parco giochi visivo che suscita sorrisi e tanti stimoli di conversazione: l’ideale per costruire ricordi in famiglia che dureranno a lungo.
Da tenere a mente se si viaggia in Giappone con bambini

In Giappone il marsupio è una scelta pratica e diffusa tra i genitori.
Se in Giappone è in linea di massima un paese molto adatto ai bambini, ci sono alcune cose importanti che è bene tenere presenti:
・Al di fuori delle città più grandi, infrastrutture più datate comportano una maggiore necessità di camminare e di dover salire o scendere scale; è bene, pertanto, pianificare una maggiore quantità di tempo o prendere in considerazione di noleggiare una macchina per rendere il viaggio più confortevole. Le compagnie di noleggio auto offrono seggiolini per bambini come opzione, rendendo così il viaggio in compagnia dei più piccoli molto più sicuro.
・I genitori giapponesi spesso scelgono di usare il passeggino o il marsupio a seconda dei programmi per la giornata. Se si frequenteranno stazioni o aree in cui non sono presenti ascensori e rampe pedonali, il marsupio si rivela la scelta più adeguata.
・In caso di soggiorno in un ryokan o alloggio tradizionale, è bene verificare in anticipo le opzioni disponibili per il letto. Molte strutture preparano futon per tutta la famiglia sui pavimenti di stuoie tatami, un’esperienza unica e particolarissima, ma potrebbero non essere disponibili veri e propri letti o culle.
・Nonostante il Giappone sia noto per essere un paese pulito e sicuro, è possibile che si formino affollamenti nelle ore di punta o nelle alte stagioni turistiche. Evitare i treni e i luoghi affollati durante le ore di punta aiuterà i vostri bimbi a vivere un viaggio in modo divertente e senza disagi.