Un tempio che è il mix perfetto tra il naturale e l'artificiale
Benché la città stia progressivamente invadendo le attrazioni culturali di Nara, il venerabile Hokkiji ( no need to edit) rimane un tempio affascinante lontano dal mondo moderno. Uno dei sette templi edificati da Shotoku Taishi, l'Hokkiji è un [sito Patrimonio culturale dell'umanità dell'UNESCO], con una pagoda di tre piani risalente al 706 d.C. che è la più antica nel suo genere.
Da non perdere
- La statua di Kannon Bosatsu a 11 volti
- L'antica pagoda a tre piani del tempio, immersa tra alberi, risaie e campi di fiori di cosmea
Come arrivare
Il Tempio di Hokkiji è raggiungibile in autobus o a piedi con una bella escursione.
L'Hokkiji è ben servito da autobus che partono regolarmente dalla stazione di Nara e di Oji e che ti lasciano alla fermata Hokiji-mae o Hokkiji-guchi rispettivamente. Puoi arrivarci a piedi in 40 minuti dalla stazione di Horyuji.

Un tempio in armonia con la natura
Ambiente naturale
Tra le attrazioni naturali ci sono piccoli stagni, alberi e fiori di cosmea che sbocciano in autunno.

Gli edifici sono costruiti in legno con tecniche tradizionali, per questo le costruzioni sembrano quasi parte integrante dell'ambiente naturale circostante. Il modo in cui questi edifici si integrano armoniosamente con la natura è uno dei motivi della popolarità del tempio.

Architettura unica
Gli amanti dell'architettura tradizionale non vorranno perdersi la principale attrazione del tempio, ovvero la sua pagoda a tre piani. Benché non abbia le dimensioni delle altre pagode della zona, quest'opera d'arte di 24 metri di altezza è la più antica nel suo genere in Giappone, risalente all'VIII secolo.

Anche il resto del sito del tempio ha un particolare stile architettonico che prende il suo nome, lo stile Hokkiji, e descrive il modo in cui il Kondo (sala principale) del tempio e la sua pagoda sono perfettamente allineati su un'asse est-ovest, con il Kondo (sala principale) a ovest e la pagoda a est.