Una rigogliosa sezione verde del sentiero di pellegrinaggio Kumano Kodo
Situato sui Monti Kii, vicino alle coste meridionali di Mie , il Passo di Kumano Kodo Magose è il luogo ideale per avere un'idea del Kumano Kodo. Il Kumano Kodo è uno dei siti Patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO e un importante percorso di pellegrinaggio, che da oltre mille anni conduce i pellegrini sulle sacre montagne della regione di Kumano da Kyoto, Osaka, Ise e altre importanti aree del Paese.
Da non perdere
- L'escursione in una sezione dell'importante via di pellegrinaggio dichiarata Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO
- La splendida vista dal Monte Tengura
- I fiori di ciliegio in primavera presso il vicino Parco di Magose

Come arrivare
Raggiungi il sentiero diretto al Passo di Magose dalle stazioni di Owase o di Aiga, lungo la linea principale JR Kisei.
Da una delle due stazioni prendi un autobus e scendi alla fermata di Washige, quindi prosegui a piedi per qualche minuto, fino all'estremità meridionale del passo. Se viaggi in auto, puoi trovare parcheggio nell'area di sosta di Miyama Michi-no-Eki.
Sulle orme dei pellegrini
Il Passo di Magose si trova sulla via Kumano Kodo di Ise. Una passeggiata relativamente semplice, che copre circa cinque chilometri del sentiero, ti condurrà oltre il passo e attraverso splendidi paesaggi naturali. L'escursione dura circa 2 ore e 45 minuti.

Nei boschi ti sentirai infinitamente lontano dal caos delle città giapponesi. Lungo il percorso incontrerai spesso statue in pietra di Jizo.
La vista dalla vetta
A nord e a sud del Passo di Magose si trovano sezioni lastricate di pietra, che conferiscono al sentiero un'atmosfera storica. Dalla cima del passo, un sentiero conduce alla vetta del Monte Tengura. Una volta raggiunta la vetta, potrai ammirare una vista mozzafiato sulla campagna circostante e sull'Oceano Pacifico. Per raggiungere nuovamente il percorso di pellegrinaggio, basta tornare indietro sulla stessa strada fino al Passo di Magose.
Delizia in rosa
Se ti rechi in visita durante la stagione della fioritura dei ciliegi, non perderti lo splendido scenario del Parco di Magose. Dalla primavera all'inizio dell'estate, il parco Magose sfoggia magnifici ciliegi in fiore e azalee, mentre in autunno l'Hagi (Lespedeza) fiorisce.