Un tempio con una storia esoterica
Il Kuramadera è un complesso di templi molto grande che si estende su un lato del Monte Kurama, affacciato sul pittoresco villaggio di Kurama a nord di Kyoto.
Come arrivare
Il Kuramadera è raggiungibile in treno.
Prendi la linea Keihan fino alla stazione di Demachiyanagi. Quindi, prendi la linea Eizan Dentetsu e scendi alla stazione di Kurama. Il Kuramadera si trova a 10 minuti di camminata su per la collina.

Una chiamata a Kurama
Il Kuramadera è stato fondato nell'ottavo secolo, ma le sue origini sono avvolte nel mistero. Secondo la leggenda, un monaco cinese di nome Jianzhen apparve nei sogni di uno dei suoi discepoli, dicendogli che il Monte Kurama era infuso di poteri speciali.
Il monaco seguì i suoi ordini e si recò a Kurama per costruire un tempio esoterico che sfruttasse questa potente spiritualità.
Un passato e un presente mistici
Si crede ancora che nell'area vivano i tengu, o spiriti della montagna.
Il tempio venne controllato da tre sette buddiste fino al dopoguerra, quando l'abate Kouun Shigaraki fondò lì la propria religione, scindendola dal suo passato buddista. Rimane ancorato al culto del Monte Kurama, incentrato sulla spiritualità della natura e sul culto della montagna.

Una salita a piedi o la funivia
La salita è ripida, perciò potresti preferire pagare i 200 yen necessari per prendere la funivia fino alla cima per raggiungere il santuario principale. I più avventurosi possono camminare per il sentiero tortuoso lungo la montagna e prendersi il tempo di visitare i piccoli santuari disseminati nella zona.

Un panorama mozzafiato
Una volta raggiunta la cima, il pendio ripido si trasforma in un grande cortile. Il maestoso santuario principale si trova al centro, affacciato sulle catene montuose e sulla valle sottostante. Il panorama è incredibile, soprattutto in autunno quando gli alberi sfoggiano le proprie tonalità più brillanti.
Oltrepassato il santuario principale, un ottimo sentiero punteggiato di santuari minori prosegue lungo la montagna fino alla vicina Kibune.