I Buddha gemelli accolgono i viaggiatori nel tempio del periodo Heian
Costruito durante il periodo Heian, tra l'834 e l'847, il Tempio di Nisonin venne dichiarato il tempio ufficiale dell'imperatore Saga. Durante la guerra Onin (1467-77), il tempio venne distrutto da un incendio, ma alcuni dei suoi edifici furono ricostruiti, tra cui la sala principale e la porta Chokushi-mon.
Da non perdere
- La Campana della felicità, che deve essere suonata tre volte: per la propria vita, per i propri cari e per l'umanità intera
- La sala da tè Misono-tei, aperta solo in primavera e autunno
In breve
Le numerose tombe dei nobili di corte indicano che il tempio gode di un certo prestigio
Il tempio e il Monte Kokura alle sue spalle sono famosi per il bellissimo fogliame autunnale
Come arrivare
Il tempio è raggiungibile in treno e con una passeggiata o una corsa in taxi.
Il Tempio di Nisonin si trova a 10 minuti a piedi sia dalla stazione di Saga-Arashiyama che dalla stazione di Arashiyama, sulla linea Keifuku. Dalla stazione di Hankyu Arashiyama, ci vogliono circa 30 minuti.
Due statue importanti per la vita eterna
Il nome Nisonin, che significa "due immagini venerate", deriva dalle due principali statue in piedi del tempio, Shaka Nyorai e Amitabha Tathagata. Entrambe sono classificate come Beni culturali di rilievo. A parte le piccole differenze, come la forma delle dita, le statue sono ricche di significato religioso.
Si trovano qui perché Shaka Nyorai accompagna i defunti nell'aldilà, mentre Amitabha Tathagata li accoglie nella Terra Pura (paradiso buddista).
Un tempio da sempre aperto al sincretismo religioso
In origine, Nisonin era un luogo dove si studiavano tutte e quattro le scuole buddiste (Tendai, Shingon, Risshu e Jodo), ma è diventato esclusivamente un tempio Tendai a partire dal periodo Meiji.
Il luogo dove riposano i signori nobili
Le numerose tombe di imperatori e nobili di corte (la seconda classe sociale più elevata dopo la famiglia imperiale nel periodo Heian) testimoniano che il tempio gode di un certo prestigio.