Una miniera di montagna che un tempo forniva gran parte dell'argento mondiale
Ci sono più di 600 tunnel scavati all'interno delle montagne di Iwami Ginzan e Ryugenji Mabu è uno di loro. Realizzati a partire dal 1715 per una lunghezza di 600 metri, i tunnel di Ryugenji Mabu sono aperti al pubblico.
Puoi esplorare una parte considerevole del tunnel di Ryugenji Mabu e vedere i segni sul muro da cui riemergevano i minatori. Il tunnel è ben illuminato dalla luce elettrica e facile da esplorare.
In breve
Al suo massimo, la miniera d'argento Iwami Ginzan produceva 38 tonnellate di argento all'anno
La miniera è stata operativa per 400 anni
L'argento veniva venduto a cinesi, olandesi e portoghesi

Come arrivare
Nella zona della miniera non sono ammessi veicoli, quindi da Omori , situata a tre chilometri a valle, è possibile arrivare a piedi, noleggiare una bicicletta elettrica o prendere un velotaxi a propulsione umana.
Fresco in estate, caldo in inverno
La miniera d'argento e i suoi tunnel mantengono una temperatura mite in tutte le stagioni. Occasionalmente si incontrano stretti cunicoli che si spingono più in profondità nella montagna e i segni lasciati dagli strumenti utilizzati per scavare gli stretti passaggi sono visibili ovunque.

Il regno dei pipistrelli
Se sei in vena di avventure, è possibile fare una visita guidata in piccoli gruppi all'interno di uno dei più vecchi e lunghi tunnel, l'Okubo Mabu. Indossando stivali impermeabili e un casco di sicurezza, armati di torcia elettrica, si attraversa questo tunnel più stretto, umido e irregolare (più del tunnel Ryugenji Mabu), illuminato solo da qualche lampadina.
Il tour, che non viene organizzato durante l'inverno quando il tunnel Okubo Mabu è abitato da un gran numero di pipistrelli, in genere si svolge in giapponese, ma è possibile farsi accompagnare da una guida in lingua inglese. Prenota al Centro Patrimonio Mondiale dell'Umanità.