La definizione di Zen e il fulcro storico della cerimonia del tè giapponese
Il Tempio di Daitokuji è il più grande del nord di Kyoto e un sito chiave per la setta Rinzai del buddismo Zen giapponese. Passeggia nei giardini ed esplora diversi templi minori per scoprire la storia e la bellezza della cultura Zen giapponese.
Da non perdere
- La torreggiante Sanmon, ovvero la Porta della montagna costruita nel 1529
- Visitare i numerosi giardini di rocce tradizionali del Tempio di Daitokuji
- Godersi i colori autunnali a Koto-in, uno dei templi minori
In breve
I templi minori furono originariamente eretti come templi patroni per alcuni dei più grandi clan guerrieri del Giappone
Il Daitokuji è considerato la patria spirituale della cerimonia del tè giapponese
Come arrivare
Il Tempio di Daitokuji si trova a 15 minuti a piedi dalla stazione di Kitaoji sulla linea della metropolitana di Karasuma. Se arrivi in autobus, prendi il n. 101, 205 o 206 dalla stazione di Kyoto e scendi alla fermata Daitokuji-mae.
La storia
Il complesso enorme di Daitokuji conta quasi 20 templi minori, che ospitano numerosi beni culturali. Fondato nel 1315, questo tempio fu distrutto da un incendio durante la guerra di Onin (1467-1477). Il Daitokuji fu successivamente restaurato dal famoso sacerdote Ikkyu.
Tè, templi minori e Zen
La storia del tempio finì per essere legata al leggendario maestro del tè Sen no Rikyu, insegnante dei signori della guerra Oda Nobunaga e Toyotomi Hideyoshi.
Alla morte di Oda nel 1582, Toyotomi fece seppellire il suo predecessore a Sokenin, uno dei templi minori del Daitokuji. Altri signori feudali seguirono il suo esempio, costruendo templi secondari per i loro antenati. Grazie a questo ricco sostegno sia da parte delle classi politiche che mercantili, il Daitokuji divenne un tesoro della cultura Zen, soprattutto nei giardini e nell'architettura.
L'edificio principale
Quattro dei venti templi minori sono regolarmente aperti al pubblico e altri quattro vantano aperture speciali, generalmente in alta stagione, ovvero in primavera e autunno.
L'imponente Porta Sanmon
L'imponente Porta Sanmon, costruita nel 1529, è considerata un Bene culturale di rilievo. Sen no Rikyu aggiunse il secondo piano e, in seguito, i suoi allievi gli inserirono una sua statua a grandezza naturale.