©Daisen-in
Immergersi nello spirito Zen con una passeggiata in un celebre giardino
Lo straordinario giardino Shoin del Daisenin si trova all'interno di uno dei templi zen più influenti di Kyoto.
Da non perdere
- Uno dei migliori giardini Zen del Giappone, ispirato ai dipinti paesaggistici cinesi della dinastia Song
- Le sessioni di meditazione Zazen che si tengono nel weekend
In breve
Il nome Daisenin significa "La sala dei grandi immortali"
Fondato nel 1509, il Daisenin ospita l'esempio esistente più antico di un tokonoma e di fusuma (porte scorrevoli) classificati come Beni culturali di rilievo


©Daisen-in
Come arrivare
Il tempio è raggiungibile in treno o in autobus.
Il Daisenin si trova all'interno del complesso del Tempio di Daitokuji , a 15 minuti a piedi dalla stazione di Kitaoji sulla linea Karasuma. In alternativa, prendi l'autobus 205 o 206 dalla stazione di Kyoto e scendi alla fermata Daitokuji-mae.
Un luogo per lo zazen
Il Daisenin, situato all'interno del complesso del Tempio Daitokuji , è uno degli edifici più antichi della setta del buddismo Rinzai Zen. Lo zen è famoso per la pratica dello zazen o meditazione religiosa. Il giardino Shoin del Daisenin è un tipo di giardino karesansui, che rappresenta lo scorrere dell'acqua dalle montagne al mare usando solo pietre, sabbia e piante.
I simboli degli elementi nel giardino
Lo spazio stretto sul lato destro del tempio è pieno di pietre di varie dimensioni, che simboleggiano l'ambiente naturale di montagne ripide e valli profonde.
Questo spazio ristretto sfocia nel giardino più grande del Daisenin, che rappresenta un torrente che sfocia nel vasto oceano. Il giardino è stato riconosciuto dal governo giapponese come sito panoramico e storico speciale.
Eleganti pannelli e Patrimonio nazionale
La sala principale è stata classificata come Patrimonio nazionale e i dipinti lungo la porta scorrevole sono Beni culturali di rilievo. Dipinti in stile monocromatico cinese da Kano Motonobu, raffigurano lo scenario naturale di fiori e uccelli.
Cerimonia del tè
Daisenin è strettamente legato alla cerimonia del tè sado che i visitatori possono provare. Il matcha viene servito con delicate paste tradizionali in una sala coperta di tatami. Il tè servito al tempio si chiama sanpukucha, letteralmente "tè delle tre possibilità". Si dice che triplichi la fortuna di chi lo beve.
Meditazione zazen
Ogni fine settimana, Daisenin propone sessioni di meditazione aperte al pubblico, il sabato e la domenica. Se vuoi partecipare, fissa un appuntamento in anticipo.