Il miglior spettacolo autunnale di Kyoto e un insolito Buddha
Eikando è un tempio famoso per la brillante colorazione delle foglie in autunno, resa ancora più magica dall'illuminazione serale. Questa stagione attira grandi folle, ma vale la pena visitare il tempio durante tutto l'anno.
Il tempio si trova a sud del Sentiero del Filosofo , al centro del quartiere Higashiyama. Il sito è molto esteso, con numerosi edifici collegati da passerelle coperte.
In breve
Eikando fu il dono di un nobile di corte a un sacerdote buddista nel periodo Heian (794-1185)
Eikando è conosciuto anche con altri tre nomi: Zenrinji, Shojuraigo-san e Muryojuin
Come arrivare
Eikando è facilmente raggiungibile in treno dalla stazione di Kyoto e poi con una breve passeggiata.
Dalla stazione di Kyoto, prendi la linea della metropolitana comunale di Kyoto Karasuma fino alla stazione di Karasuma Oike. Cambia sulla linea della metropolitana Tozai in direzione Rokujizo fino alla stazione di Keage. È a 15 minuti a piedi da lì.


L'antica dimora di un nobile di corte
Eikando è un'antica villa, un tempo appartenuta a un nobile che la diede in dono a un sacerdote buddista nell'853. Con il riadattamento della villa al suo nuovo scopo, le occupazioni mondane e la bellezza naturale assunsero una dimensione spirituale.
Un Buddha in una posa inconsueta
Eikando è ricca di opere d'arte, la più pregiata delle quali è una statua del Buddha Amida con la testa rivolta un lato anziché in avanti, come viene solitamente raffigurato. La leggenda narra che, mentre il capo dei monaci eseguiva un rituale per la statua, questa si voltò verso di lui e gli parlò.




Sali su una pagoda con vista
La Pagoda Tahoto si trova in cima a una ripida scalinata sopra l'edificio del tempio e offre una splendida vista della città sottostante.
Una delle attrazioni principali di Eikando è lo stagno di Hojo, circondato da un pittoresco giardino. Al centro dello stagno si trova una piccola isola con un caratteristico santuario.

Una visita a Eikando richiede da una a due ore. Tuttavia, potresti trattenerti più a lungo, specialmente se ti piacciono gli aspetti estetici del buddismo.