La storia dietro il periodo di rinnovamento rituale e di trasferimento del santuario shintoista più sacro del Giappone
Per più di 1.300 anni, gli edifici principali dell'Ise-jingu sono stati rinnovati in una cerimonia ogni due decenni. Nuovi palazzi divini sono costruiti con cipressi giapponesi, delle stesse dimensioni dei precedenti, per permettere il trasferimento dei simboli dei kami (divinità shintoiste).
Questo processo aiuta a preservare le antiche tecniche artigianali. Se non sei così fortunato da essere presente per il prossimo Shikinen Sengu, che si svolge nel 2033, puoi ottenere maggiori informazioni sul significato di questo rituale al Museo Sengukan.
Da non perdere
- Una riproduzione a grandezza naturale del palazzo divino di Geku
- Approfondimenti sull'abilità artigianale tradizionale che si ispira leggermente al monozukuri giapponese moderno (oggetti raffinati realizzati da abili artigiani)
In breve
Non solo gli edifici sacri ma anche tutti gli oggetti sacri, arredi e tesori divini vengono realizzati di nuovo ogni 20 anni, in un processo che coinvolge circa 2000 artigiani e carpentieri
Il museo mette a disposizione dei visitatori delle audioguide multilingue
Come arrivare
Il museo è raggiungibile in treno.
Si trova vicino a Geku dell'Ise-jingu.
La stazione più vicina, Iseshi, è servita dalla ferrovia Kintetsu e dista 90 minuti dalla stazione di Nagoya, due ore da Osaka-Namba e due ore e 15 minuti dalla stazione di Kyoto. La camminata dalla stazione di Iseshi al museo e a Geku richiede circa 10 minuti.
Informazioni rare
Se hai deciso di inserire Geku sul tuo itinerario, fermati al Museo Sengukan, situato convenientemente vicino.
Il museo propone di scoprire il periodo di rinnovamento degli edifici sacri di Ise-Jingu .
Questa pratica sacra viene portata avanti con cadenza ventennale dal VII secolo.

Una preghiera eterna attraverso la trasmissione delle tradizioni
Qui potrai ottenere informazioni sul significato sacro di questo processo lungo e scrupoloso e sulle tecniche di costruzione tradizionali che i falegnami hanno mantenuto vive per oltre 1.300 anni.
Benché non sia possibile vedere da vicino il palazzo divino di Geku, puoi ammirarne una riproduzione a grandezza naturale del palazzo nel museo. Sono parte della mostra anche altri artefatti di Ise-Jingu. Sono disponibili audioguide gratuite in varie lingue (con una cauzione di 1000 yen).