Photo credit: Honmaru Palace
Un castello famoso per le sue due statue dorate di shachihoko che sembrano pesci, situate sul tetto del suo torrione
Sebbene il castello, risalente al XVII secolo, sia stato ridotto in cenere durante le incursioni aeree della Seconda guerra mondiale, la sua ricostruzione fornisce un drammatico ricordo dell'importanza di Nagoya nell'intera storia giapponese e rappresenta la principale destinazione turistica della città.
Da non perdere
- La ricostruzione del Palazzo Hommaru
- Rilassarsi nei famosi luoghi hanami, dove si ammira la bellezza dei fiori durante la stagione della fioritura dei ciliegi
- Farsi scattare una foto con una riproduzione in scala reale di una delle statue dorate di shachihoko
Come arrivare
Il castello dista 25 minuti a piedi dalla stazione di Nagoya , ma il modo più veloce di raggiungerlo è con la metropolitana in direzione della stazione di Shiyakusho.
Dalla stazione di Nagoya prendi la linea Higashiyama e a Sakae passa alla linea Meijo fino a Shiyakusho.
In breve
Le origini del Castello di Nagoya risalgono al 1610
La torre del castello è stata ricostruita nel 1959f
Le statue dorate di shachihoko sul tetto rappresentano un famoso simbolo del Castello di Nagoya


Photo credit: Honmaru Palace
Dominare la città
Il Castello di Nagoya è il simbolo di Nagoya e merita sicuramente una visita, soprattutto all'inizio di aprile, periodo in cui fioriscono i ciliegi. Durante il festival della fioritura dei ciliegi, gli abitanti del luogo si riuniscono per celebrare la bellezza della primavera con il castello a fare da splendido sfondo. È particolarmente incantevole la sera, quando gli alberi vengono illuminati.


Photo credit: Honmaru Palace
Il Castello di Nagoya ospita eventi stagionali. Il festival estivo di agosto, i festeggiamenti autunnali di novembre e quelli di Capodanno sono tra gli eventi popolari locali.
Risorto dalle proprie ceneri
Il castello originale fu arso durante le incursioni aeree della Seconda guerra mondiale, ma la versione ricostruita risulta altrettanto impressionante. Quando ne attraverserai i maestosi cancelli, il castello si profilerà imponente alla tua vista, così come lo era nei secoli passati.




Photo credit: Honmaru Palace
Dai un'occhiata alle affascinanti esposizioni storiche all'interno del torrione del castello, che ti permetteranno di scoprire la vita all'interno delle mura del castello, osservare un modellino dell'edificio e le opere d'arte sopravvissute all'incendio.

Photo credit: Honmaru Palace
Meraviglie dorate
Una delle mostre più famose è quella dei kinshashi, o "delfini d'oro".
Amici samurai
Non stupirti se, quando passeggerai per questi territori, incontrerai dei signori samurai. Sono più amichevoli delle armature e spade che indossano, quindi non esitare a scambiare due chiacchiere con loro e a scattare delle foto. Durante i fine settimana mettono in atto spettacoli, permettendo una piena immersione nello spirito dei samurai in azione.
La vita del parco
Nelle immediate vicinanze del castello, sul lato settentrionale, si trova il Parco di Meijo. Un tempo incluso nella tenuta del castello, oggi questo bellissimo parco vanta aiuole, uno stagno con pesci e un mulino a vento, inoltre è una meta popolare tutto l'anno fra i giocatori di croquet, gli appassionati di jogging e le giovani coppie.
Nei fine settimana il parco, che dispone di un noleggio di biciclette per bambini, è pieno di famiglie che fanno picnic e giocano a badminton. Questa zona è particolarmente vivace durante la fioritura dei ciliegi, quando una moltitudine di persone esce all'aperto per godersi una bella serata primaverile.
Dall'altra parte del castello si trova la palestra della Prefettura di Aichi, sede di molti eventi emozionanti, tra cui il concorso di Sumo Basho di Nagoya, che si svolge a luglio.