Probabilmente la fortezza più antica e autentica del Giappone
Affacciato sul fiume Kiso, il Castello di Inuyama è noto per avere il più antico dungeon ancora esistente, famoso per le sue caratteristiche di torre di avvistamento.
Fino al 2004, era l'unico castello in Giappone a essere di proprietà privata. Fu restituito ai primi proprietari nel 1895 a condizione che riparassero i danni di un terremoto che lo aveva colpito nel 1891 e che, da quel momento in poi, lo mantenessero.
Da non perdere
- Il paesaggio della zona in autunno e in primavera
- Esplorare la fortezza originale e ammirare le terre circostanti
Come arrivare
Per raggiungere l'area di Inuyama , devi prima recarti alla stazione di Nagoya, quindi prendere la linea Meitetsu fino alle stazioni di Inuyama o Inuyama-Yuen. Il castello dista 20 minuti a piedi da entrambe le stazioni.
Per chi arriva a Nagoya con la linea shinkansen Tokaido: Nagoya dista 52 minuti da Osaka e 1 ora e 40 minuti dalla stazione di Tokyo. È inoltre possibile utilizzare i servizi di autobus a lunga percorrenza che collegano la stazione di Inuyama con Tokyo (Shinjuku), Kyoto, Osaka, Nagoya (ogni 30 minuti), Gujo Hachiman (1 ora) e Kobe.
In breve
Il Castello di Inuyama è uno dei 12 castelli giapponesi originali rimasti
La fortezza attuale è un Patrimonio nazionale

Un castello, due stagioni
Il Castello di Inuyama è al suo massimo splendore in primavera e in autunno. É situato sulla cima di una piccola collina con vedute mozzafiato sulla valle di Kiso sottostante e sulla prefettura di Gifu più oltre, dove l'orizzonte è cosparso di favolosi schizzi di rosa dei fiori di ciliegio, in aprile, e di rosso intenso, giallo e arancione fuoco delle foglie di acero, a fine novembre. Anche se in questi periodi i dintorni del castello sono particolarmente affollati, le vedute pittoresche valgono comunque la visita.

Uno sguardo sulla vita dei samurai
Trattandosi di un castello di tale importanza storica, dedica del tempo ad una visita all'interno della fortezza. Dalle ripide scale di legno alle esposizioni di armature samurai, paraventi pieghevoli e spade, ti daranno la possibilità di immaginare come fosse la vita nel castello per coloro che vivevano all'interno delle sue enormi pareti di pietra.
L'ultimo piano del castello è costituito da una piattaforma di osservazione che offre fantastiche vedute panoramiche in ogni direzione, sull'ampio fiume, l'antica città e le dolci colline.


Tanto amore
Cosparsi sul territorio del castello, puoi trovare piccoli santuari, templi e punti panoramici nascosti. Ai piedi della collina su cui si trova il Castello di Inuyama, troverete il Santuario Sanko Inari, un luogo di culto con un piccolo tunnel di porte di torii rosse. Il santuario è famoso come luogo per coloro che sono stati sfortunati in amore e si recano al tempio per pregare di poter incontrare la persona giusta. Perché non tenti la fortuna e scrivi le tue speranze d'amore su una delle tavole di preghiera a forma di cuore rosa?
Proprio accanto a Sanko Inari si trova il santuario di Haritsuna, che contiene alcune statue interessanti. Nel 1635, in questo luogo nacque il Festival di Inuyama, oggi famoso in tutto il paese.

I festeggiamenti di aprile alla fortezza
All'inizio di aprile, il Castello di Inuyama fa da sfondo al Festival di Inuyama, animato da carri di 10 metri di altezza che vengono condotti attraverso la città e illuminati con centinaia di lanterne di carta di notte. Dato che i ciliegi della città sono solitamente in piena fioritura, si tratta di un momento straordinario per visitare Inuyama.
Altre cose interessanti da fare a Inuyama
Visita il Giardino giapponese Urakuen e l'adiacente sala da tè Joan, entrambi impressionanti esempi di cultura samurai. Troverai altre interessanti mostre presso il Museo degli artefatti di Inuyama e la Sala espositiva di Karakuri, alle quali è possibile accedere con lo stesso biglietto del castello.
Con così tante attrazioni da vedere e le sue numerose sfaccettature, metti in conto almeno una mezza giornata per esplorare il Castello di Inuyama, anche se è possibile osservarlo in un arco di tempo più breve passeggiando per il parco.