Un santuario per placare un dio della montagna arrabbiato
Il Fujisan Hongu Sengen Taisha si trova vicino al Monte Omuro . Le origini del grande santuario risalgono al regno dell'undicesimo imperatore del Paese, Suijin, che lo consacrò al dio Asama-no-kami ai piedi della montagna per cercare protezione spirituale dalle eruzioni vulcaniche, talmente frequenti che le persone pensavano che il Monte Fuji , considerato l'incarnazione di un dio, fosse arrabbiato con loro.
Da non perdere
- I frequenti festival locali: più di 159 all'anno
- La costruzione unica nel suo genere del santuario interno
- I giardini del santuario e lo stagno Kagami, lo stagno specchio
Come arrivare
Il santuario è raggiungibile in treno o con l'autobus.
Dalla stazione di Fujinomiya, sulla linea JR Minobu, il santuario è raggiungibile a piedi in circa 15 minuti. In più, gli autobus Miya operano tra la stazione di Fujinomiya e il santuario una volta ogni ora o due.

Secoli di patrocinio del clan Tokugawa
I terremoti devastarono la maggior parte del santuario nel corso degli anni. Le strutture che rimangono furono costruite nel 1600 dallo shogun Tokugawa Ieyasu e il clan Tokugawa mantenne il suo patrocinio del Fujisan Hongu Sengen Taisha per diverse generazioni. Il santuario è stato il simbolo della regione, a capo di oltre 1300 santuari Sengen in Giappone, per più di 11 secoli.

Il Monte Fuji fu il fulcro del culto per secoli e tale venerazione rimane forte. Il Fujisan Hongu Sengen Taisha una volta fungeva da punto di partenza per i pellegrini che scalavano il Monte Fuji .
Festival frequenti e divertimento
Il Fujisan Hongu ospita oltre 159 festival ogni anno, perciò hai ottime possibilità di vederne uno durante la tua visita. Festival particolarmente popolari includono il Setsubun a febbraio; un festival di yabusame, tiro con l'arco a cavallo, a inizio maggio; una cerimonia per aprire la stagione dell'arrampicata a luglio e un'enorme celebrazione di tre giorni a novembre. Questa amata tradizione locale offre abiti eleganti, carri, musica e danza.
