Visita il punto di partenza per i pellegrinaggi verso la vetta del Monte Fuji
Il Santuario di Kitaguchihongu Fuji Sengenjinja si trova nella zona sud-orientale di Yamanashi vicino al confine con Shizuoka . Antiche lanterne di pietra conducono all'imponente cancello del santuario e all'edificio principale, circondato da alberi secolari.
Da non perdere
- Le grandi lanterne di pietra che costeggiano la strada principale per il santuario
- L'enorme cancello nei pressi del santuario
- Gli imponenti alberi secolari davanti al santuario
Come arrivare
È possibile raggiungere il santuario in treno, e poi in autobus.
Prendi un treno espresso dalla stazione JR di Shinjuku alla stazione JR di Otsuki sulla linea JR Chuo, della durata di circa un'ora. Cambia per la linea privata Fuji Kyuko verso la stazione di Fujisan, la più vicina al santuario e al sentiero Yoshida (il JR Pass non è valido).
Lontano dal mondo
L'enorme porta, Fujisan Otorii, segna la partenza dal mondo terreno e l'arrivo nel mondo sacro.
Presta particolare attenzione agli imponenti cedri giapponesi millenari che circondano il santuario: sono proprio questi alberi che testimoniano quanto sia antica la pratica di venerare il Monte Fuji. L'albero di fronte al tempio si chiama Taro, mentre, il suo gemello Jiro si trova sul retro.
Il sentiero perduto
Durante il periodo Edo (1603 -1867), i seguaci della fede Fujiko iniziavano la loro ascesa al Monte Fuji da un cancelletto situato sul retro del santuario.
Nonostante sia ancora possibile arrivare direttamente da questo punto fino alla cima della montagna, il sentiero tra il santuario e Umagaeshi, anch'esso ingresso del sentiero Yoshida , è andato perso nel tempo. Se pensi di iniziare il cammino dal santuario, traccia il percorso con la funzione GPS di cui sono dotati la maggior parte degli smartphone.