Avventure a non finire sul lago più grande di Nagano
Situato al centro della principale isola del Giappone, nel bacino che si estende dalle montagne di Yatsugatake , il Lago Suwa e la comunità circostante offrono divertimento per tutti, dagli amanti della natura agli appassionati di cultura.
Da non perdere
- Percorrere in bicicletta il sentiero intorno al lago e oltre
- Ammirare il tramonto mentre ci si rilassa con un pediluvio nell'onsen di Kamisuwa
- Lo spettacolo dei fuochi d'artificio nel parco del lago in estate
Come arrivare
Il Lago Suwa è facilmente raggiungibile in treno.
Il Lago Suwa confina con le città di Suwa, Shimosuwa e Okaya. Kamisuwa è la stazione principale più vicina.
Da Tokyo, prendi l'espresso limitato JR Azusa proveniente da Shinjuku e diretto alla stazione di Kamisuwa.
Dalla stazione Shin-Osaka, prendi lo shinkansen Tokaido verso Nagoya, quindi cambia per prendere il treno JR Shinano per la stazione di Shiojiri. Infine, prendi un treno della linea Chuo per la stazione di Kamisuwa.
Suwa si trova a 20 minuti di treno da Matsumoto .

Avventura in sella a una bici
Il Lago Suwa occupa il centro della regione di Suwa e offre la possibilità di praticare diverse attività. C'è una pista ciclopedonale che si snoda per 16 km intorno al lago. Puoi noleggiare una bicicletta fuori dalle stazioni di Suwa e vicino al lago, presso l'hotel Beniya.
Relax a Suwa
Suwa è una località termale onsen, ideale per una sosta all'insegna del relax. Katakurakan è una buona scelta con i suoi bagni comuni con piscine. L'onsen gratuito per pediluvi sul lago vicino al centro geyser è particolarmente piacevole per ammirare i tramonti estivi.
Un assaggio delle specialità locali
Il lago offre diverse proposte di ristorazione per fare il pieno di energia. A Kamisuwa prova i soba (tagliolini di grano saraceno) o l'anguilla alla griglia a Okaya.

La notte si accende
A Kamisuwa, nel parco del lago, si svolge uno spettacolo di fuochi d'artificio quasi ogni sera da metà luglio fino a fine agosto. L'ideale è arrivare presto per vedere gli ospiti delle locande che al tramonto passeggiano con indosso lo yukata (vestaglia in cotone leggero).
Uno degli spettacoli di fuochi d'artificio più sontuosi del Giappone
Nel mese di agosto, quasi mezzo milione di persone si riversa a Suwa per il grandioso Festival dei fuochi d'artificio del lago di Suwa. È tra gli spettacoli più sontuosi del Giappone. A settembre, viene organizzato un altro grande evento per scegliere i nuovi fuochi d'artificio per lo spettacolo dell'agosto dell'anno successivo.

La tradizione secolare del sakè
Fermati nelle distillerie di sakè che fiancheggiano la strada di Kamisuwa per una degustazione della versione locale. La cantina Masumi è stata la prima a creare un ceppo di kobo, o lievito di riso, che è diventato il più usato al mondo.
Una visita i siti storici
Il santuario Suwa-taisha è uno dei più antichi del Giappone dove ogni sei anni si tiene il famoso Festival di Onbashira, durante il quale vengono trascinati enormi tronchi giù per la collina. Il santuario ha quattro postazioni sulle sponde opposte del lago.
Il castello di Takashima a Kamisuwa Onsen era noto come il "castello galleggiante" nel XVI secolo quando il lago arrivava fino ai bastioni. Oggi è famoso per essere uno dei migliori punti d'osservazione dei ciliegi in fiore a Suwa in primavera.

Una passeggiata nel passato del Giappone
La storica strada di Kamakura che collegava le antiche capitali di Kyoto e Kamakura 800 anni fa si snoda tra le colline a sud-ovest del lago Suwa. Lungo il percorso, passerai davanti a santuari e templi, e mentre pedali potrai ammirare splendide viste sul lago e sulle montagne di Yatsugatake.