Un simbolo della resilienza di Niigata e della sua capacità di prosperare
Il Ponte di Bandai è un simbolo della città di Niigata. Attraversa il fiume più lungo del Giappone, lo Shinano, che divide la città in due parti distinte. A sud del ponte c'è la parte più nuova e vivace della città, mentre a nord si trova il nucleo storico più antico.
Come arrivare
Il modo migliore per raggiungere il ponte è il treno.
Niigata dista due ore da Tokyo con lo Shinkansen Joetsu. Il Ponte di Bandai è a circa 15 minuti a piedi dalla stazione JR di Niigata.
In breve
Il ponte è classificato come Bene culturale nazionale di rilievo
Durante il Festival di Niigata, si svolge una processione di danze folcloristiche lungo il ponte
Cambiamenti nel tempo
Costruito nel 1886, il ponte originale era in legno e purtroppo venne distrutto da un grande incendio nel 1908. La seconda versione, costruita sulle stesse fondamenta della prima cadde in rovina nel giro di un paio di decenni. La terza e ultima versione fu completata nel 1929 e costruita in cemento armato. Questa è la versione che vediamo oggi: un ponte solido che è sopravvissuto a un grande terremoto nel 1964.

Cultura
Ora classificato come Bene culturale nazionale di rilievo, il ponte attuale presenta sei archi e misura 306,9 metri di lunghezza e 22 metri di larghezza. Durante il Festival di Niigata, si svolge una processione di danze folcloristiche lungo il ponte.
