Uno splendido e imponente simbolo del nord
Il Monte Tanigawa svetta a un altitudine di 1.977 metri a nord di Gunma ed è uno dei punti più alti della catena montuosa Tanigawa. È una delle 100 montagne più famose del Giappone, estremamente difficile da scalare.
In breve
Soprannominata "la montagna del diavolo" da diversi alpinisti
Conta circa quattro volte più vittime rispetto al Monte Everest nello stesso lasso di tempo (1930-2014)
Valutato 4 su 5 come grado di difficoltà di arrampicata
Come arrivare
Il Monte Tanigawa è raggiungibile prendendo il treno e i mezzi di trasporto pubblici, tra cui l'autobus.
La stazione shinkansen più vicina è la stazione di Jomo-Kogen. Da lì, prendi l'autobus per la Funivia di Tanigawa (50 minuti). Dalla stazione JR di Minakami (linea Joetsu), dista 20 minuti di autobus. La stazione JR di Doai si trova sulla stessa linea, due fermate dopo Minakami: 1,3 chilometri a piedi fino all'ingresso della funivia.

Bellezza mozzafiato e cambiamenti improvvisi
Il Monte Tanigawa appartiene al Parco Nazionale Joshinetsukogen, al confine tra le prefetture di Gunma e Niigata. La vetta divide il versante del Pacifico (sud) e quello del Mar del Giappone (nord) del Paese, causando cambiamenti climatici improvvisi e radicali.
Un'attrazione da non perdere, in qualsiasi stagione
Il Monte Tanigawa è ricoperto di neve per la maggior parte dell'anno: un luogo popolare tra gli sciatori principianti e di livello intermedio. La neve poi lascia il posto ai ciliegi in fiore, che trasformano la montagna donandole tonalità rosa accese.
L'autunno dipinge le piste in una straordinaria varietà di sfumature arancioni, rosse e marroni attirando escursionisti e turisti.


Inoltre, il Monte Tanigawa è una meta popolare per chi vuole sfuggire alla calura estiva. Prendi la Funivia di Tanigawa per Tenjindaira e goditi la fantastica vista sulle montagne.
La sicurezza prima di tutto
Nonostante sia oscurato da vette come il Monte Fuji e la Catena montuosa Yatsugatake , il Monte Tanigawa è una scalata impegnativa. Se pensi di affrontarla, procurati l'attrezzatura necessaria e familiarizza con i percorsi prima di imbarcarti nell'avventura.
La valanghe rappresentano una grave minaccia, e le scalate invernali dovrebbero essere intraprese esclusivamente da professionisti esperti.