Uno dei primi fari in Giappone dal design occidentale
Il Faro di Nojimazaki è un edificio storico all'estremità meridionale della penisola di Boso che offre viste panoramiche sulla baia di Tokyo e sull'oceano Pacifico. Fu costruito dopo che il Giappone firmò il Trattato di Harris, che aprì il Paese al mondo esterno e alla modernizzazione.
In breve
Il secondo faro in stile occidentale più antico del Giappone, dopo il Faro di Kannonzaki sul lato opposto della baia di Tokyo
Uno degli otto fari costruiti in epoca Meiji, progettato e realizzato dall'ingegnere francese Léonce Verny
Come arrivare
Il Faro di Nojimazaki è raggiungibile in treno e poi in autobus.
Da Chiba, prendi la linea JR Uchibou per la stazione di Tateyama o Chikura, circa 1 ora e 40 minuti. Dalla stazione, prendi l'autobus diretto a Awashirahama, altri 30 minuti.

Una storia leggendaria
Il faro fu acceso per la prima volta nel 1869 e, sebbene abbia subito alcuni danni nel corso del tempo, la struttura di base è rimasta integra. Puoi entrare e salire la scala a chiocciola, alta 29 metri, fino alla cima: ti aspetta una vista panoramica. All'interno, si trova anche il museo Kirarin dedicato alla sua storia.




Immerso nella natura
Dall'alto del Faro di Nojimazaki potrai godere di viste panoramiche sulla baia di Tokyo e sull'Oceano Pacifico. Osserva le onde che si infrangono contro la costa frastagliata e la vastità dell'oceano mentre respiri la fresca brezza marina.
Il faro è immerso in un parco con sentieri che offrono anch'essi viste sull'oceano. All'interno del parco troverai palme, diverse piante, sculture e rocce vulcaniche. Nelle vicinanze si trovano negozi di souvenir e ristoranti.
