Il santuario di 800 anni che è il cuore di Kamakura
Dedicato a Hachiman, la divinità custode dei samurai, questo bellissimo santuario esiste da oltre 800 anni. Mentre ti avvicini, goditi una pausa rilassante e le viste spettacolari.
Come arrivare
Il santuario è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Da Tokyo, prendi la linea JR Yokosuka che impiega circa un'ora. Il Santuario Tsurugaoka Hachimangu dista 10 minuti a piedi dalla stazione JR di Kamakura.
In breve
Il Santuario di Wakamiya-jinja, che si trova nei recinti, è stato restaurato nel 1624
Due bellissimi laghetti rappresentano i clan Taira e Minamoto
L'intero santuario fu spostato nel 1180
Lo spirito del samurai
Nel 1063, il capo del clan Minamoto, MInamoto Yoriyoshi, fece stabilire un piccolo santuario chiamato Tsurugaokagu (ora conosciuto come Yui Wakamiya), per ringraziare le divinità per la vittoria in battaglia.(1185-1333) nel 1180, il suo discendente Yoritomo elesse Kamakura a sua dimora e a capitale de facto del Giappone, trasferendo il santuario nella sua attuale sede. Spostando il potere da Kyoto verso est e stabilendo il dominio militare, noto come shogunato, Yoritomo diede inizio a un'era che sarebbe durata fino al 1868.
Una passeggiata intorno agli splendidi laghetti
Il Santuario Tsurugaoka Hachimangu è legato indissolubilmente a quasi un secolo di storia e cultura giapponese. Oggi, l'edificio sacro, che si trova al centro di Kamakura , è comunemente considerato l'anima della città. È possibile entrare attraverso diverse imponenti porte di torii disperse per il centro di Kamakura . Ai lati dell'ampia strada che conduce al santuario si trovano due laghetti che rappresentano il clan Minamoto, fondatore del santuario e dello shogunato Kamakura, e il clan Taira, loro acerrimo nemico. I giardini accanto al laghetto Minamoto sono aperti in inverno e in primavera quando le peonie sono in fiore.
Attrazione da non perdere
Una scalinata in pietra conduce al santuario principale; accanto all'edificio si trova un museo dedicato ai tesori sacri. Altre attrazioni includono il Maiden (Sala di culto inferiore), dove si svolgono rituali shintoisti accompagnati da spettacoli di danza sacra.
Festival
Migliaia di visitatori accorrono ad aprile per partecipare a un grande festival incentrato sul santuario, e a settembre per il rituale dello yabusame, il tiro con l'arco a cavallo.