Un'oasi naturale, culturale e storica nel centro di Tokyo
Un tempo residenza del potente clan Tokugawa, questo parco boschivo è diventato un paradiso per escursionisti, coppie e visitatori sin dalla sua apertura al pubblico nel 1969.
Il parco comprende il Nippon Budokan, famoso per ospitare competizioni di arti marziali ma anche concerti. Nelle vicinanze si trova il Museo nazionale d'arte moderna, Tokyo , e il Museo memoriale nazionale di Showa.
Come arrivare
L'ingresso più comodo al parco è dal lato di Kudanshita, attraverso la Porta Tayasumon, a soli due minuti a piedi dalla stazione di Kudanshita sulle linee della metropolitana Tozai, Hanzomon e Shinjuku.

Natura, storia e cultura concentrate in un unico luogo
Un tempo parte della tenuta del Castello di Edo , il parco conserva diverse porte e sezioni originali del fossato. Lo stagno è il punto focale di Kitanomaru e un piccolo ruscello scorre nascosto tra gli alberi. Se vuoi immergerti nella cultura, visita il Museo nazionale d'arte moderna, Tokyo , o il museo della scienza.

Uno spettacolo di fiori di ciliegio e foglie autunnali
In primavera, il Giardino di Kitanomaru è un luogo meraviglioso per fare un picnic sotto i fiori di ciliegio rosa o ammirare le barche a remi che navigano nel fossato. A ovest del parco si trova il Momiji-yama, un giardino di alberi d'acero che in autunno si riveste di color rosso fuoco. Lo stagno è circondato da enormi alberi di gingko che da fine novembre ai primi di dicembre sono ornati da brillanti foglie dorate.



Una ricca varietà di uccelli selvatici
Questo luogo offre anche l'occasione di scorgere la fauna locale, dal momento che il giardino, ricco di alberi e cespugli carichi di bacche, è anche una riserva di uccelli selvatici.