Uno dei preferiti dal clan Tokugawa e patria del Sanno Matsuri
Il Santuario Hie-jinja si trova su una collina tra il quartiere degli uffici di Akasaka e gli edifici governativi di Nagatacho. È uno dei santuari più importanti di Tokyo, particolarmente degno di nota per lo splendido e imponente Festival Sanno Matsuri e il suo legame con il clan Tokugawa.
Dall'ingresso ovest si passa attraverso un tunnel vivace di porte di torii rosse, che vale la pena vedere.
Da non perdere
- Il Sanno Matsuri, che si svolge a giugno
- Attraversare le porte di torii
Come arrivare
Il santuario è facilmente raggiungibile in treno o in taxi.
Si trova nel centro della città ed è accessibile da numerose stazioni. Dista tre minuti a piedi dalla stazione di Tameike-Sanno sulla linea Namboku e sulla linea Ginza della metropolitana di Tokyo.


Ricco di storia
La maggior parte delle fonti riporta che il signore della guerra Ota Dokan fondò il Santuario Hie-jinja nel 1478, ma le sue origini risalgono al periodo Kamakura (1185–1333). Lo shogun Ieyasu Tokugawa divenne patrono del Santuario Hie-jinja quando iniziò a governare il Giappone dal Castello di Edo. Nel 1607, il santuario fu spostato fuori dal castello, permettendo ai cittadini di Edo di visitarlo e pregarvi.
Nel 1868, durante e dopo la restaurazione Meiji, il Santuario Hie-jinja svolse il ruolo di guardiano del Palazzo imperiale .
Tesori preziosi e un festival di 11 giorni
Il santuario ospita alcune delle reliquie più preziose del Giappone, tra cui la Itomaki-no-Tachi (spada lunga con lacci ricchi di dettagli sull'impugnatura) realizzata da Ichimonji Norimune e un'altra spada, realizzata da Bizen Osafune Nagamitsu, che un tempo apparteneva all'imperatore Meiji.
A metà giugno, il Santuario Hie-jinja ospita il Sanno Matsuri , uno dei tre festival più importanti dell'era Edo, e l'unico che si svolge intorno al palazzo imperiale .