HOME Back

Use the

Planning a Trip to Japan?

Share your travel photos with us by hashtagging your images with #visitjapanjp

Parco nazionale in cui abbondano le opportunità di escursioni e sorgenti termali

Le aree di Kurokawa e Kuju a Kyushu , l'isola meridionale del Giappone, sono alcuni dei luoghi più spettacolari per ammirare i paesaggi naturali nel paese. Le montagne con i percorsi escursionistici panoramici e le sorgenti termali per rilassarsi le rendono aree popolari per i visitatori alla ricerca di avventure all'aperto e all'insegna del relax.

Nel Parco nazionale di Aso-Kuju, il gruppo del Monte Kuju vanta il Kyushu, la sua vetta più alta, e il Monte Aso, il più grande vulcano attivo del paese. Nascosta tra queste montagne si trova Kurokawa Onsen, una classica città termale.

Da non perdere

  • Immergersi in una “sorgente termale frizzante” a Kuju
  • Passeggiare nelle tradizionali vestaglie yukata a Kurokawa
  • Viste mozzafiato dell'area vulcanica circostante dopo aver scalato le vette del gruppo del Kuju

 

 

Come arrivare

L'auto è il modo migliore per raggiungere le aree di Kurokawa e Kuju, ma sono disponibili anche gli autobus.

Le montagne sono a circa due ore da Kumamoto o a 75 minuti da Beppu in auto attraverso la Statale Trans Kyushu.

Gli autobus sono disponibili da queste città fino ai punti di partenza delle escursioni a Kuju, in corrispondenza del Passo di Makinoto o del centro visitatori di Chojabaru.

Autobus diretti partono dalla stazione di Hakata a Fukuoka verso Kurokawa Onsen.

Sui sentieri del gruppo del Kuju

Situati sull'autostrada Yamanami, ci sono due punti di partenza principali per le escursioni nelle montagne del gruppo del Kuju. Il centro visitatori di Chojabaru offre informazioni sull'area e sull'accesso alle paludi; il Passo di Makinoto si trova più vicino alle vette. Scegli fra diversi percorsi, ma ricordati che completare il viaggio di andata e ritorno che comprende le cime principali può richiede anche sei ore.

Prendersela comoda

Se vuoi goderti i panorami attraverso un percorso fisicamente meno impegnativo, segui le passerelle di legno sopraelevate che circondano il centro visitatori attraversando le paludi di Tadawara. Con soli 2,5 chilometri di lunghezza, questo percorso circolare richiede circa 30-40 minuti per essere completato e ti offrirà un assaggio di quello che le montagne hanno da offrire. Scegliendo questo percorso, puoi vedere le cime del gruppo del Kuju senza doverle effettivamente scalare.

 

 

Attività sotto le montagne

Le cinque vette del gruppo del Kuju sono alte circa 1.700 metri, ma la più alta è il Monte Nakadake di 1.791 metri. I panorami dei paesaggi vulcanici circostanti sono mozzafiato. L'intera area è vulcanicamente attiva, con il vicino Monte Aso che rappresenta il vulcano più attivo del Giappone. Il vapore sotterraneo fuoriesce regolarmente dai pendii e occasionalmente vengono esposti avvertimenti ai viaggiatori, specialmente nell'area principale di Aso .

Queste caratteristiche vulcaniche, tuttavia, hanno fornito alla zona le sue sorgenti termali, i paesaggi impressionanti e il terreno fertile, che a sua volta favorisce la fioritura di diversi tipi di fiori. Fermati in qualsiasi periodo dell'anno al Parco floreale di Kuju, che si trova alle pendici meridionali della montagna, per vedere cosa sta sbocciando in quella stagione.

Quando è consigliato visitare

Se conti di scalare le vette del gruppo del Kuju, ricordati che il periodo dell'anno può influire notevolmente sull'accessibilità. Da dicembre a marzo, le cime sono generalmente ricoperte di neve. Questo rende difficile, o talvolta impossibile, raggiungere l'area, in quanto le strade più pericolose vengono chiuse in caso di maltempo.

Ottobre e novembre sono tradizionalmente i periodi migliori per ammirare le spettacolari foglie autunnali oppure in primavera, quando il terreno si ricopre di fiori appena sbocciati.

Le sorgenti termali ricche di minerali del gruppo del Kuju

A prescindere dal periodo dell'anno, una visita all'area del Kuju non è completa senza fare un salto in una sorgente termale locale. Che tu debba riscaldarti a causa del tempo gelido o allontanare le fatiche di un'escursione di sei ore, un bagno nelle sorgenti termali naturali è l'ideale per concludere la giornata.

L'attività vulcanica dell'area lo rende un luogo privilegiato per l'alta qualità delle acque e conferisce ad alcuni bagni termali qualità insolite. Uno di questi è Lamune Onsen, nell'area a est di Nagayu, con le sue acque “frizzanti”.

 

 

Un bagno nel fiume nero

Nonostante ci siano molti onsen famosi nell'area di Kuju, come la sorgente termale di Sujiyu di 1.000 anni fa, gli stabilimenti termali nella stazione stradale di Chojabaru e quelle nelle aree di Bogatsuru e Senomoto, il posto più famoso per un bagno terapeutico è nella vicina città onsen di Kurokawa.

Kurokawa, che significa “fiume nero”, è una cittadina idilliaca con circa 30 diversi stabilimenti termali tra cui scegliere. Kurokawa, una delle località termali meglio conservate di Kyushu, è situata a un'altitudine di 700 metri, con il fiume Tanohara che attraversa la città. Qui i bagni termali all'aperto rotenburo sono molto popolari e puoi goderti il bagno con viste della foresta e con il suono del fiume.

 

 

Le sorgenti termali principali di Kurokawa

Alcuni degli onsen migliori di Kurokawa sono Nonohana (nascosta fra gli alberi come in una fiaba), Kurokawaso (con una splendida posizione montana e acque color giada), Hozantei sul ciglio del fiume, Okyakukya (uno degli onsen più antichi di Kurokawa) e il pluripremiato Ikoi Ryokan (che comprende 13 diversi bagni). Scopri il tuo bagno termale preferito mentre vaghi per la città.

Un'ampia offerta per gli appassionati di onsen

Se sei un amante degli onsen, prendi in considerazione la possibilità di acquistare un “Onsen-Hopping Pass” per accedere a tre diversi stabilimenti termali a un prezzo ridotto. Valida per sei mesi, l'elegante tessera in legno di cedro ti permetterà di entrare in tre bagni qualsiasi fra quelli partecipanti come visitatore giornaliero. Durante la visita, sentiti libero di girare per la città in vestaglia yukata e in ciabatte. Oltre ad essere perfettamente accettabile, è uno dei principali esempi del fascino all'antica della località.

Rosso o blu?

Mentre le sorgenti termali tradizionali vedevano uomini e donne usare la stessa area, al giorno d'oggi è comune trovare strutture separate per genere. Una tenda rossa sulla porta indica l'entrata per le donne, mentre la tenda blu è per gli uomini. Di solito i bambini fino a una certa età sono autorizzati ad accedere in entrambi i bagni, purché siano accompagnati da un adulto.

Opzioni per tutti

Tre degli onsen dispongono di bagni senza barriere per gli utenti in sedia a rotelle, mentre più della metà offre bagni termali privati per i visitatori che non vogliono immergersi nudi di fronte a sconosciuti. Questa è una buona alternativa anche per i visitatori con tatuaggi, poiché molti stabilimenti onsen non consentono a chi ne ha di entrare nei bagni pubblici, in quanto i tatuaggi sono tradizionalmente associati alla yakuza, la mafia giapponese.

Soggiornare a Kurokawa

Molti degli stabilimenti termali di Kurokawa fungono anche da tradizionali locande ryokan, quindi per un'esperienza autentica delle sorgenti termali giapponesi, prendi in considerazione di fermarti per la notte (così avrai anche il doppio del tempo per provare bagni diversi).

Alcune stanze includono un bagno termale privato insieme all'accesso agli stabilimenti pubblici. Molti ryokan hanno ristoranti accessibili a tutti, con molte specialità locali da assaporare, ma il modo migliore per soggiornare prevede la colazione e la cena servite nella tua stanza tradizionale con tappeti tatami.

Parole chiave

Consigliato per te

aso & around
Kurokawa Onsen
Sakurajima
Città di Kagoshima

Please Choose Your Language

Browse the JNTO site in one of multiple languages