L'Hakata Dontaku attira 30.000 partecipanti e due milioni di spettatori
Il più grande festival in Giappone si tiene a Fukuoka ogni anno durante un lungo fine settimana di maggio e attira 30.000 partecipanti e più di due milioni di spettatori. Anche se ci sono state interruzioni in passato, il festival sarebbe nato nel 1179 durante l'era Heian, e si è mantenuto per oltre 800 anni.
Come arrivare
Il festival si tiene vicino alla stazione di Tenjin, collegata dalla metropolitana alla stazione di Hakata.
Gli eventi del Dontaku si tengono in tutta la città di Fukuoka , ma il percorso principale della parata va dalla stazione di Gofukumachi al Tenjin Central Park. Una parata più piccola si tiene appena fuori la stazione di Hakata. Negli ultimi anni si sono svolti degli eventi intorno all'area del porto di Hakata.
Da non perdere
- Unirsi alle danze: essere un partecipante attivo
- I carri decorati chiamati hana jidosha, letteralmente "carro dei fiori"
Una festa dorata
L'Hakata Dontaku si tiene il 3 e 4 maggio di ogni anno durante l'affollato periodo di vacanza della Settimana d'Oro. Durante il festival, decine di migliaia di persone in festa, vestite con abiti tradizionali dai colori accesi, danzano per le strade di Fukuoka . Nell'arco dei due giorni di danze e processioni, si stima che ci siano due milioni di persone ad acclamare i partecipanti.

La parata delle casalinghe
Durante il festival, gruppi di danzatori in abiti stravaganti sfilano per le strade sbattendo gli shamoji. Ciò evoca l'immagine di casalinghe indaffarate che, al passare della sfilata davanti alla propria casa, si precipitano in strada per partecipare alle danze.

Un festival del XII secolo
L'Hakata Dontaku risale al 1179: nella sua prima versione si trattava di un festival, noto con il nome di Matsubayashi, in cui si celebrava il capodanno cinese e veniva onorato il signore feudale della zona. Nel periodo Edo (1603-1867), il festival prese la forma di una parata conosciuta come Torimon. La parata era guidata da persone travestite da divinità.
La storia di Dontaku e un cambio di nome
Anche quando durante l'era Meiji (1868-1912) il governo proibì la parata a causa della sua stravaganza, i cittadini di Hakata mantennero il festival cambiando il nome della parata in Dontaku. La parola Dontaku deriva dalla parola olandese per domenica: Zontag. Durante il periodo Edo gli olandesi erano gli unici stranieri autorizzati a commerciare con il Giappone, attraverso il porto di Nagasaki .
Autobus di fiori colorati
Oltre ai danzatori, caratteristici del festival sono i carri decorati chiamati hana jidosha. In origine questi carri floreali erano decorati unicamente con fiori freschi dai colori sgargianti, ma con il tempo sono comparsi addirittura tramite l'uso dei display elettronici.. Durante i giorni del festival, sei hana jidosha sfilano per le strade di Fukuoka e di notte vengono splendidamente illuminati.
Un festival di due giorni
Il festival dura due giornate. Nel primo mattino del 3 maggio si tiene la parata Matsubayashi, che rievoca la parata originale del 1179. La parata è guidata da tre divinità della fortuna a cavallo e da un gruppo di bambini danzanti.
Le parate di Dontaku si tengono nel pomeriggio del 3 e del 4 maggio. Durano tutto il pomeriggio e includono danzatori, bande musicali e hana jidosha. In totale si esibiscono circa 750 compagnie di artisti provenienti da Fukuoka e da tutta Kyushu . Negli ultimi anni sono state invitate a partecipare anche compagnie internazionali.
Performance sceniche
Oltre alle sfilate, in tutta la città vengono allestiti circa 30 palcoscenici, ognuno dei quali ospita un'ampia gamma di spettacoli, e bancarelle con cibo, bevande e giochi. Da non perdere gli Hakata Niwaka. Le maschere di questi attori erano originariamente usate per celare l'identità di chi faceva satira sul governo durante gli spettacoli di strada.
La chiusura della due giorni di festival è un'emozionante rappresentazione di danza Dontaku, a cui gli spettatori sono invitati a partecipare. Fatti coinvolgere e balla fino all'alba.