Una villa imperiale, raffinate case da tè, giardini di muschio e un santuario dedicato alla divinità protettrice del sakè
Il termine “Rakusei” significa Kyoto occidentale, vale a dire le aree di Arashiyama e Sagano . Questa zona situata a ridosso delle montagne, rappresentava una località popolare per le ville nobiliari durante il periodo Heian (794-1185) e oggi rappresenta una famosa destinazione turistica.
Rakusei è delimitata dal fiume Katsura, che si snoda dolcemente intorno ai vecchi templi che costeggiano la riva occidentale del fiume.
Da non perdere
- La villa imperiale di Katsurarikyu, con il giardino più famoso del Giappone
- Un brindisi alla famosa divinità protettrice del sakè
- Una passeggiata rilassante lungo il Katsuragawa

Come arrivare
Rakusei è raggiungibile tramite la linea ferroviaria privata di Hankyu da varie località di Kyoto. Dalla stazione JR di Kyoto , dovrai cambiare con la linea principale Hankyu di Kyoto tramite la linea ferroviaria elettrica Keifuku, la linea principale Keihan o la metropolitana municipale di Kyoto.
Katsurarikyu dista 15 minuti a piedi dalla stazione di Katsura sulla linea Hankyu. Gli altri siti di Rakusei si possono raggiungere comodamente dalle stazioni di Matsuo-Taisha o Kami-Katsura sulla linea Hankyu Arashiyama.
In breve
I siti d'interesse di Rakusei si trovano per la maggior parte a pochi passi l'uno dall'altro
Questa zona tranquilla di Kyoto risulta meno affollata dai turisti
Durante l'autunno le colline che si ergono al di sopra di questa zona sono immerse nei colori
Da molti viene considerato il giardino più iconico del Giappone
Forse la gemma più conosciuta di Rakusei è la villa imperiale di Katsura-rikyu , elogiata da architetti e giardinieri di tutto il mondo. Costruita sul versante occidentale del fiume Katsuragawa all'inizio del XVII secolo, era la villa della famiglia imperiale.
Per completare il Katsura-rikyu ci sono voluti 35 anni. La sua struttura principale è una “shoin” (sala studio) che consiste di tre edifici noti come Koshoin, Chushoin e Shingoten. Gli edifici originali si trovano accanto a un giardino da passeggio che comprende sette sale da tè. I palazzi principali sono chiusi al pubblico, ma le case da tè e i giardini sono aperti.

Da quando l'agenzia imperiale della famiglia si occupa del mantenimento della villa, per poterla visitare è necessario un permesso. È necessario registrarti online almeno tre giorni prima. Le richieste inoltrate per lo stesso giorno sono accettate a Katsura, ma quando i tour sono al completo, le prenotazioni vengono chiuse.
I turisti sono guidati durante la visita alla villa mediante un tour di circa un'ora. Sono disponibili audioguide gratuite in inglese, cinese, francese, coreano e spagnolo.
Il culto della divinità protettrice del sakè
Ci sono molti santuari e templi nella zona di Katsura. La divinità della fermentazione del sakè (bevanda alcolica a base di riso), a cui è dedicato il Santuario Matsuo Taisha, attira molti fedeli.
Il santuario fu fondato nell'VIII secolo dal potente clan Hata che portò la tecnica della fermentazione del sakè dal continente asiatico. La caratteristica più rinomata del santuario è il suo giardino, l'opera finale del famoso architetto paesaggista Mirei Shigemori.
Richiamare i principi del buddismo
Il vicino Tempio di Kegon-ji è conosciuto come Suzumushi-dera, per i suoi grilli “suzumushi” (Meloimorpha japonicus) che sono stati addestrati a cantare per tutto l'anno. Si tratta di un insetto autunnale dalla vita breve e in questo contesto il canto dei grilli diventa la metafora di una parabola buddista che insegna al visitatore a vivere la propria vita al massimo. Una visita al tempio include anche un breve sermone buddista e una tazza rigenerante di tè verde.




L'ambiente tranquillo e incontaminato di Rakusei offre un accogliente rifugio per i turisti stanchi. Pianifica un'intera mattinata o un pomeriggio per una passeggiata nella zona.