Enormi aquiloni volano in battaglia durante il giorno, mentre le parate dominano la notte
Il Festival di Hamamatsu è un evento molto popolare, caratterizzato da 174 aquiloni che sono destinati a combattere in alto nel cielo. L'evento si svolge a fine primavera, durante il periodo di vacanza noto come Golden Week.
Di notte viene organizzata una parata di carri che dona al festival un'atmosfera totalmente diversa.
Da non perdere
- Esplorare le dune di Nakatajima vicino alla sede del festival
Come arrivare
La sede nella quale si svolge la battaglia degli acquiloni del Festival di Hamamatsu è raggiungibile dalla stazione di Hamamatsu, sulla linea principale Tokaido e sullo shinkansen Tokaido.
Dalla stazione di Tokyo , prendi la linea principale Tokaido o lo shinkansen Tokaido per giungere direttamente alla stazione di Hamamatsu, nella Prefettura di Shizuoka . Il viaggio in shinkansen durerà circa 100 minuti, mentre i treni regolari impiegheranno più di quattro ore per giungere a destinazione.
Dalla stazione di Hamamatsu un bus navetta conduce i visitatori alla sede nella quale si svolge la battaglia degli acquiloni.
In breve
Gli aquiloni da battaglia sono decorati con i simboli e i motivi di ogni città, nonché con i caratteri dei nomi dei bambini che vi risiedono
Circa 1,5 milioni di visitatori si recano al festival


Far volare un aquilone
Le origini del Festival di Hamamatsu risalgono al XVI secolo, quando la nascita di un erede per il dominio fu celebrata con uno spettacolo di aquiloni. Il culmine del festival è previsto per il 5 maggio, la Giornata dei bambini: in quest'occasione bandiere a forma di carpa volteggiano nel cielo e la tradizione riecheggia in tutto il Paese.
Fino a 174 grandi aquiloni volteggiano in cielo. Il punto forte del festival è la battaglia tra gli aquiloni. L'obiettivo è quello di tagliare la corda dell'avversario utilizzando solo l'attrito del volo, una battaglia è riservata solo agli esperti.


Parate serali
Nelle ore serali le strade sono piene di 83 carri da festival tirati, accompagnati da musiche tradizionali. I carri, riccamente scolpiti e decorati, vengono soprannominati "palazzi".
Tra le altre attrazioni, segnaliamo le danze e le esibizioni dei percussionisti e dei suonatori di campane. Al festival partecipa anche l'ampia comunità non giapponese di Hamamatsu.
Le ultime informazioni aggiornate potrebbero essere diverse, si pregadi consultare il sito ufficiale