Un pezzo di storia
Con più di 20 edifici gassho-zukuri con tetto di paglia ben conservati, Ainokura è un pezzo di storia che rivive e offre un raro scorcio sul Giappone pre-moderno.


Da non perdere
- Molti degli edifici di Ainokura sono Patrimonio UNESCO
- Ammirare la varietà dell'artigianato nei musei di Ainokura e gli strumenti musicali unici degli artigiani locali
- La possibilità di pernottare in un alloggio gassho-zukuri
- Il villaggio, già di per sé suggestivo, diventa davvero magico quando è illuminato in occasione delle cerimonie stagionali
Come arrivare
Ainokura è facilmente raggiungibile da Toyama , Takaoka o Shirakawa-go .
Da Toyama o Takaoka si può visitare Ainokura in giornata. Dalla stazione di Shintakaoka, prendere l'autobus fino alla fermata di Ainokura; il viaggio dura circa un'ora. Chi arriva da Shirakawago può prendere la stessa linea di autobus in direzione opposta e raggiungere Ainokura in 45 minuti circa.

Lontano dal clamore
Per via della sua posizione, nel cuore della valle di Gokayama , Ainokura è rimasta a lungo lontana da influenze esterne. Nonostante sia raggiungibile in autobus, il villaggio mantiene l'atmosfera senza tempo di un'epoca passata. Insieme al vicino Villaggio di Suganuma e a Shirakawa-go, è uno degli unici tre villaggi esistenti di questo genere, motivo per cui sono stati dichiarati Patrimonio UNESCO.

Pernottamento
Molti degli edifici di Ainokura sono residenze private, ma qualcuno funziona come minshuku, alloggio tradizionale giapponese. In queste locande, tanto rustiche quanto accoglienti, ci si ritrova a stretto contatto con l'ambientazione storica. L'aroma delle vecchie e solide travi di legno crea una sorta di incantesimo, evocando un passato che in pochi possono dire di ricordare.

Eventi
Gli eventi principali nella programmazione annuale di Ainokura comprendono svariati spettacoli di luci invernali e primaverili.