HOME Back

Use the

Planning a Trip to Japan?

Share your travel photos with us by hashtagging your images with #visitjapanjp

Un'escursione impegnativa dove coesistono santuari e templi

Il Monte Hiko è una delle escursioni panoramiche più piacevoli di Kyushu, con una storia che si intreccia con la setta buddista Shugen-do. A poco più di un'ora di auto dalla città di Fukuoka , il Monte Hiko offre una delle migliori opportunità per mettere alla prova le gambe. L'escursione più lunga si estende per 17 chilometri e dura dalle cinque alle sette ore.

Da non perdere

  • Le foglie autunnali: Il Monte Hiko è un'ottima escursione tutto l'anno, ma prende davvero vita in autunno, quando le foglie che cambiano trasformano il paesaggio
  • I santuari: Il Monte Hiko era il centro di addestramento per la setta buddista Shugen-do e la montagna è degna di nota per la serie di templi e santuari che ospita

Come arrivare

Il Monte Hiko è facilmente raggiungibile in auto, ma è possibile arrivarci anche con i mezzi pubblici.

La linea Hitahikosan collega la stazione di Hikosan e la stazione di Kokura ma a causa delle forti piogge, una parte della linea è chiusa e i passeggeri devono prendere un autobus dalla stazione di Soeda. Il viaggio dura poco meno di due ore e richiede almeno due cambi. Gli autobus locali partono dalla stazione di Hikosan fino a Hikosan Bessho ai piedi della montagna.

Alte vette

 

Il percorso escursionistico intorno alla montagna inizia a Hikosan Bessho, da cui si sale un'antica scala in pietra per raggiungere Hohei-den, santuario e un importante bene culturale costruito nel 1616. Da Hohei-den è possibile prendere la scala in pietra direttamente in cima o seguire il percorso intorno alla montagna e sopra le tre cime principali.

 

 

La più elevata di queste vette è Minami-dake, alta 1.199 metri. La vista dall'alto è eccellente e in autunno i colori delle foglie che si trasformano sono semplicemente mozzafiato; vivaci tonalità di rosso, oro e viola aggiungono brillantezza ai punti panoramici dell'escursione.

Santuari di grandezza

Il Monte Hiko era il centro di addestramento della setta buddista Shugen-do, nota per l'allenamento ascetico in montagna, e il monte è degno di nota per la serie di templi e santuari che ospita. Hohei-den, il più grande tra questi nonché ex sala conferenze, è il più maestoso e può essere apprezzato per la sua storia e il magnifico tetto in assicelle di legno. Più limitato nelle dimensioni ma comunque impressionante è Tamaya-jinja, che si trova alla base di una scogliera. Daiminami-jinja, invece. è costruito in un crepaccio sotto una scogliera a strapiombo.

 

 

Il Santuario Jogu-jinja si trova in cima a Naka-dake, la vetta centrale della montagna, ed è collegato al Santuario Hikosan-jingu, che si trova in fondo alla montagna. L'ultimo santuario sulla strada principale è Takasumi-jinja, che ospita un toro di bronzo che gli escursionisti accarezzano come portafortuna: le corna e il naso sono più lucidi del resto del corpo.

Alberi antichissimi

Le foreste del Monte Hiko sono antiche e una gran parte è sfuggita alle piantagioni commerciali di cedro che si trovano in tutto il Giappone. Un albero degno di nota è Onisugi, un enorme cedro che si stima abbia circa 1.200 anni.

Lungo il tragitto

A Soeda-machi, ai piedi del Monte Hiko, si trova l'Hikosan-jingu Hohei-den. Si dice che fu costruito per la prima volta nel 740 e fu sede di buddisti Shugen-do. L'edificio attuale risale al 1616. L'Hohei-den è anche il punto di partenza del Festival Gojinkosai del Santuario Hikosan Jingu che si tiene ogni aprile.

 

Parole chiave

Consigliato per te

saitobaru area
Miyazaki
Yatai Food Stalls
Città di Fukuoka

Please Choose Your Language

Browse the JNTO site in one of multiple languages