Scogli romantici e rane provvidenziali
Le coppie che viaggiano nella zona di Mie possono partecipare a un'escursione romantica sulla costa per ammirare la bellezza degli scogli di Meoto Iwa, o "rocce sposate". Rocce sacre, collegate alla religione shintoista e che rappresentano simbolicamente le entità maschili e femminili, sono legate insieme da una pesante corda shimenawa che divide il regno terreno da quello spirituale.
In breve
Il grande Otoko-iwa e il piccolo Onna-iwa sono collegati da cinque corde sacre shimenawa
L'alba è particolarmente suggestiva in estate, soprattutto al momento del solstizio
Le rane del vicino santuario
Come arrivare
Il modo migliore per raggiungere Meoto Iwa è con un'auto a noleggio. C'è un parcheggio gratuito disponibile.
Se arrivi in treno da Ise, prendi la linea JR Sangu dalla stazione di Iseshi per raggiungere la stazione di Futaminoura in poco più di cinque minuti. Da lì, ti aspetta una passeggiata panoramica di circa 15 minuti fino a Meoto Iwa.
In alternativa, l'autobus diretto a Toba che parte dalla stazione JR di Iseshi o dalla vicina stazione di Kintetsu Ujiyamada impiega circa 20 minuti.
Consigli per le foto
Queste due rocce al largo della costa offrono la possibilità di scattare bellissime foto grazie alla loro posizione, alla marea e all'enorme corda che le unisce.
Durante il mese precedente e dopo il solstizio d'estate è possibile scattare foto del sole che sembra sorgere tra le due rocce. Nelle mattine invernali, in una giornata limpida, è possibile vedere il Monte Fuji in lontananza.

Il simbolo della felicità coniugale
I Meoto Iwa sono conosciuti come un simbolo di fertilità e felicità coniugale a causa del modo in cui le due rocce si tengono fianco a fianco, collegati da cinque corde sacre shimenawa. Queste corde sono sostituite tre volte all'anno, in maggio, settembre e dicembre.
La roccia più grande è il marito, mentre quella più piccola la moglie. Ecco spiegata l'origine del nome Meoto Iwa, che significa proprio "rocce sposate".

Rane, fortuna e amore
Amaterasu, la divinità ancestrale della famiglia imperiale, è dedicata al Santuario di Ise-Jingu, situato non lontano da lì. Proprio in fondo alla strada che conduce alla piattaforma di osservazione di Meoto Iwa sorge il Santuario di Futami-Okitama.
Sebbene sia dedicato a Sarutahiko, il capo delle divinità terrene, l'attrattiva principale è la miriade di rane che si trova in questo luogo. Le rane sono considerate di buon auspicio e il termine giapponese per rana, kaeru, significa anche "ritornare". I visitatori vengono qui a pregare per ritrovare oggetti preziosi o persone care.

Oltre i confini
Una gita alle rocce può facilmente abbinarsi con una visita del vicino Museo Hinjitsukan, un'ex foresteria per gli ospiti importanti che visitavano il Santuario di Ise-jingu .