Un museo sotterraneo, con alberi secolari sepolti dall'eruzione vulcanica e nascosti per millenni
La Foresta sepolta di Sanbe Azukihara, alle pendici del Monte Sanbe , è un mondo perduto di alberi rimasti nascosti al mondo fino a pochi decenni fa. Il museo ad essi dedicato si trova 15 metri sottoterra.
In breve
Gli alberi sono stati piantati quasi 4.000 anni fà
Il museo si trova 15 metri sottoterra
È stato scoperto nel 1983
Come arrivare
Puoi arrivare al museo in treno, prendendo poi un bus e continuando con una breve passeggiata.
La foresta e il suo museo si trovano alle pendici del Monte Sanbe . A 40 minuti di bus dalla stazione di Odashi, in direzione Satsume. Scendi a Azukiharaguchi e cammina per 20 minuti lungo la strada laterale.

Un mondo perduto sotterraneo
Entra da una piccola porta e scendi lungo una scala curva, che rivelerà un magico mondo di alberi giganti e antichi. In fondo a questo spazio cavernoso si trovano alcuni tronchi che giacciono sul suolo, mentre altri alberi sono ancora eretti come migliaia di anni fa.
I più alti, la cui cima supera i 12 metri, e i più larghi, con un diametro pari a 2,5 metri, entrambi sono dei cedri, comunemente chiamati sugi in giapponese; come la maggior parte degli altri trenta alberi qui dissotterrati.

Creata da un cataclisma
Circa 4.000 anni fa, il vicino vulcano, il Monte Sanbe , eruttò violentemente. L'area circostante fu sepolta da cenere vulcanica e detriti e ogni forma di vita fu distrutta. Per via della sua topografia, questa piccola valle venne sepolta più lentamente, motivo per cui molti degli alberi sono rimasti in piedi.
Questa foresta sepolta è stata scoperta per caso nel 1983. La parte superiore di uno degli enormi tronchi è stata trovata a pochi metri di profondità.
Una seconda esibizione, più piccola, permette di vedere da vicino il ceppo e le radici di un albero il cui tronco è stato rimosso ed è in mostra presso il vicino Sanbe Nature Museum.
