Uno spazio delizioso e contemplativo dedicato a uno dei più grandi artisti del Giappone
Considerato il creatore dello stile tipicamente giapponese di pittura ad inchiostro, noto come sumi-e, il monaco Zen e artista del quindicesimo secolo, Sesshu, produsse molti capolavori, sei dei quali sono classificati come Tesori del Patrimonio Nazionale.
Conosciuto per i suoi giardini, quello che creò presso il Tempio di Ikoji è considerato il migliore dei due che ha allestito.
Come arrivare
Il museo dista poco più di un chilometro dalla stazione di Masuda.
Ci sono fermate degli autobus a 500 metri dal museo, ma il modo più semplice per raggiungerlo è prendere un taxi dalla stazione o dai vicini giardini di Sesshu.

Sesshu scelse di trascorrere qui i suoi ultimi giorni
Il museo si trova proprio accanto a dove Sesshu Toyo scelse di trascorrere i suoi ultimi giorni sulla Terra; e quando morì all'età di 87 anni, fu sepolto nelle vicinanze.
Dopo una visita ai due giardini adiacenti che creò nel XV secolo presso il Tempio di Ikoji e presso il Tempio di Manpukuji , è possibile osservare una selezione dei suoi dipinti. E, cosa più importante, forse riuscirai a farti un'idea di che uomo fosse in persona.
Alla scoperta di Sesshu
Un busto realistico di Sesshu e un assortimento dei suoi effetti personali completano i dipinti esposti.
Solo una parte della collezione del museo di dipinti di Sesshu è esposta in modo permanente, ed uno di quelli che è più spesso in mostra è il suo ritratto di Masuda Kanetama, il Signore di Iwami che portò Sesshu a Masuda nel 1478. Dipinto nel 1479, è considerato un importante bene culturale.


Giardini secondo lo stile di Sesshu
Sebbene siano stati creati in epoca moderna, potrai scorgere l'inconfondibile influenza di Sesshu nei deliziosi giardini che circondano il museo.
