Un imperdibile incontro di sumo dal vivo a Tokyo
Sumo è lo sport nazionale del Giappone. Sei tornei si svolgono in Giappone ogni anno, con tre a Tokyo, tenutasi a gennaio, maggio e settembre. Ogni torneo dura circa 15 giorni, dando ai visitatori una ragionevole possibilità di ottenere i biglietti. Ryogoku Kokugikan è lo stadio di sumo di Tokyo, a pochi passi dalla stazione di Ryogoku nella parte orientale di Tokyo. Durante la stagione dei tornei, l'area è decorata con bandiere colorate, e le persone si riuniscono per dare un'occhiata ai loro lottatori preferiti, da talenti emergenti a Yokozuna (grandi campioni).
Da non perdere
- Provare una ciotola di chanko nabe, il ricco stufato amatissimo dai lottatori di sumo
- Provare sakè e dolcetti disponibili solo nell'arena di sumo
- Arrivare presto per vedere le nuove promesse del sumo lottare nella speranza di salire in classifica
Come arrivare
L'arena si trova a due minuti a piedi dall'uscita ovest della stazione di Ryogoku sulla linea JR Sobu o a cinque minuti a piedi dalle uscite della linea Oedo della stessa stazione.
Nella stagione dei tornei la stazione diventa piuttosto affollata, perciò si raccomanda di arrivare presto.

Le basi dei tornei di sumo
I tornei di sumo presso il Ryogoku Kokugikan iniziano abbastanza presto, verso le otto di mattina. L'ordine degli incontri inizia con i lottatori di rango inferiore e continua in progressione fino a concludersi con i grandi match tra gli atleti più forti.
Nel tardo pomeriggio, l'intera arena è piena di fan entusiasti che aspettano l'incontro finale tra i lottatori migliori, chiamati musubi-no-ichiban.

Le regole del sumo sono semplici: il primo lottatore a mettere il piede fuori dal ring, o a toccare la parte interna del ring con una parte qualsiasi del corpo che non siano i piedi, perde.

Gli stendardi generano entusiasmo
Noterai stendardi colorati che vengono fatti sfilare intorno al ring prima dell'incontro. Questi sono i premi che gli sponsor offrono ai lottatori. Più stendardi ci sono, più importante è il match.
Tipi di posti a sedere
I posti a lato del ring sono limitati e anche un po' pericolosi, visto che c'è sempre la possibilità che un lottatore cada fuori dal ring.
I masu-seki, i box che possono ospitare fino a quattro persone, offrono una vista ravvicinata degli incontri ed è possibile mangiare e bere tifando per i propri lottatori preferiti.
I posti al secondo livello dell'arena sono più economici e ideali per i visitatori occasionali.
Acquistare i biglietti per i tornei di sumo
Puoi prenotare i biglietti per i box e per i posti nell'arena sul sito ufficiale della Nihon Sumo Kyokai. È meglio prenotare i posti il prima possibile, soprattutto se vuoi sederti nel box. In alternativa, puoi cercare un tour che includa i biglietti per gli incontri.