Il protettore di Kurama
Il Santuario Yuki-jinja è stato spostato dal centro di Kyoto a Kurama nel 940 per proteggere la zona dal male. Punteggiato di antichi cedri, è una magnifica oasi tra le montagne del nord.
Come arrivare
Il Santurio Yuki-jinja è facilmente raggiungibile in treno.
Dalla stazione di Kyoto , prendi la linea Nara della JR fino alla stazione Tofukuji e poi passa alla linea Keihan per arrivare alla stazione di Demachiyanagi. Da lì, prendi la linea Eizan Kurama fino alla stazione di Kurama. Lo Yuki-jinja si trova a pochi passi dalla stazione.

Un design intricato
Il santuario si trova alla base del Monte Kurama all'interno del sito del Tempio di Kuramadera , benché sia un'entità separata. Presenta molte strutture dal design intricato risalenti dal periodo Momoyama (1568-1598).

Un cedro sacro
Una delle caratteristiche più memorabili del Santuario Yuki-jinja è un cedro monolitico di 800 anni che, con i suoi 53 metri di altezza, si staglia di fronte alla sala principale. Si crede che sia uno yorishiro, un oggetto che attira i kami, o spiriti, dello shintoismo.
Per identificarlo come sacro, l'albero viene avvolto con uno shimenawa, o corda, decorato con strisce di carta. Si pensa che l'antico cedro fosse impregnato di poteri speciali e facesse avverare i desideri di chi gli offriva preghiere.

Festival del fuoco di Kurama
Il famoso Festival del fuoco di Kurama onora il Santuario Yuki-jinja. Questo scenografico festival si tiene il 22 ottobre. Inizia al tramonto, quando gli uomini del villaggio accendono delle pesanti torce e sfilano per il villaggio fino a raggiungere il santuario.