Solitudine, ospitalità e meditazione zen nel centro di Kyoto
Il Tempio di Myoshinji contiene 46 templi minori sparsi in una vasta area, collegati tra loro tramite sentieri di pietra. Un tempo sede di una villa imperiale, nel 1337 l'imperatore la fece convertire in un tempio zen.
Come arrivare
Per il cancello a nord di Myoshinji, prendi la linea Keifuku Dentetsu Kitano dalle stazioni di Katabiranotsuji o di Hakubaicho alla stazione di Myoshinji.
Per il cancello a sud, prendi il treno locale sulla linea JR Sagano fino alla stazione di Hanazono. Il tempio si trova a cinque minuti a piedi in direzione nord-est.
In breve
Conosciuto in giapponese come il “Tempio della Mente Illuminata”
Il tempio offre alloggio e sessioni di meditazione mattutina
I templi minori di Taizoin, Keishunin e Daishinin sono aperti tutto l'anno

Importanti beni culturali
Gli edifici originali furono in gran parte distrutti nella guerra Onin dal 1467 al 1477 e gli edifici che vediamo oggi risalgono alla fine del XV-XVII secolo. Il cancello Sanmon e la Sala Butsuden sono considerati beni culturali di rilievo e non sono accessibili ai visitatori.
Il soffitto di questa grande Sala Hatto presenta il dipinto di un drago che ti guarda indipendentemente da dove ti trovi nella sala.
Giardino di rocce giapponese
Taizoin, uno dei numerosi templi minori che si dice sia stato costruito nel XV secolo, presenta pietre che si combinano in modo dinamico a creare uno spettacolare giardino di rocce che assomiglia al dipinto di un paesaggio. Caratteristiche di questo giardino includono una cascata asciutta, un'isola a forma di tartaruga e un ponte di pietra.
L'adiacente giardino dello stagno fu creato negli anni '60 ed è considerato uno dei giardini giapponesi più belli dell'era Showa.
Casa da tè del giardino
Il tempio minore di Keishunin, fondato nel 1558, ha due tipi di giardini di diverse dimensioni e natura. Si può godere di una vista sui giardini dalla casa da tè adiacente al tempio.
Giardino delle peonie
Daishinin è il più piccolo dei quattro templi minori e ha quel che viene chiamato il Giardino delle Peonie. Al centro del giardino si trova una graziosa aiuola circondata da pietre da taglio.