Immergersi in una sorgente termale che ha più di 1.300 anni di storia
Avvicinandosi al Takeo Onsen, si incontra prima un'enorme porta vermiglio, eretta nel 1915 e dichiarata Bene culturale nazionale di rilievo. Il suo stile giapponese classico detta l'atmosfera dell'esperienza termale.
Alcune delle stanze private sono dotate di una sala tatami, con un vecchio onsen in stile classico in cui immergersi.
Da non perdere
- Il più antico stabilimento termale in attività
- Il bagno privato utilizzato dal signore di Takeo nell'era Edo
- I segni zodiacali scolpiti al secondo piano della porta a forma di torre
- La vista mozzafiato della porta dal secondo piano del Takeo Onsen Shinkan
In breve
L'architetto Kingo Tatsuno, originario di Saga, che ha progettato la porta di Takeo Onsen, ha disegnato anche la Stazione di Tokyo e la Banca del Giappone
Ci sono sia bagni pubblici che aree private/per famiglie
Si dice che in queste acque si siano immerse diverse figure storiche di spicco, come Miyamoto Musashi e Philipp Franz von Siebold
Come arrivare
La Stazione di Saga è collegata alla Stazione di Takeo Onsen dalle linee della JR Nagasaki e di Sasebo e si raggiunge in circa 40 minuti. Da lì l'onsen è raggiungibile a piedi in 10 minuti.
Dalla stazione di Hakata prendi il treno JR espresso fino alla Stazione di Takeo Onsen.
Acque alcaline con potere curativo
L'acqua di questo onsen è classificata come alcalina ed è famosa per la morbidezza setosa che regala alla pelle. Difatti, spesso si va all'onsen alcalino per migliorare le condizioni della pelle e, più in generale, per rilassarsi. Forse è per questo che in giapponese le sorgenti termali alcaline sono definite "Bijin-no-yu", vale a dire bagni di bellezza.

Laboratori di ceramica e storia dell'onsen
Noterai un grande edificio a due piani, chiamato Shinkan. È stato costruito nello stesso periodo della porta di ingresso. Originariamente, il primo piano era riservato ai bagni mentre il secondo era un salotto. Oggi invece ospita laboratori di ceramica e una raccolta di manufatti che ripercorrono la storia del Takeo Onsen.
Le ultime informazioni aggiornate potrebbero essere diverse, si pregadi consultare il sito ufficiale
