Il Santuario di Ise-jingu del Giappone occidentale
Il Santuario di Daijingu di Yamaguchi assomiglia al Santuario di Ise Shine nella Prefettura di Mie . Conosciuto come il "Santuario di Ise-jingu del Giappone occidentale", il Santuario Daijingu di Yamaguchi fu costruito nel 1520, ispirandosi alla sua controparte più conosciuta.
Attraversa il cancello torii e avventurati su per i gradini leggermente in pendenza che ti condurranno alla cima del santuario. I santuari interni Shinmei-zukuri, con i loro tetti spioventi sono protetti da una recinzione; tuttavia, ci sono molti edifici intorno al santuario che possono essere visitati.
Da non perdere
- Le statue di legno dei cavalli
- La grande lanterna di pietra accanto al laghetto centrale
- Il Museo d'Arte della prefettura di Yamaguchi è situato nelle vicinanze
Come arrivare
A piedi o in taxi dalla stazione di JR Yamaguchi.
Il Santuario Daijingu di Yamaguchi dista 25 minuti a piedi o cinque minuti di taxi dalla stazione JR Yamaguchi. Se arrivi tramite lo shinkansen dalla stazione di Shin-Yamaguchi, prendi un autobus dall'ingresso della stazione (30 minuti di percorrenza) e scendi alla fermata Kencho-mae. Il Santuario Daijingu di Yamaguchi dista cinque minuti a piedi da lì.

C'è molto da vedere al Santuario Daijingu di Yamaguchi
Così come il Santuario di Ise-jingu , anche il santuario Daijingu di Yamaguchi è dedicato ad Amaterasu, la Dea del Sole. Situato in una zona boschiva ai margini della Città di Yamaguchi , il santuario è molto bello in autunno col cadere delle foglie.


Numerose e affascinanti lanterne di pietra circondano il recinto del santuario, mentre i cancelli torii rossi aggiungono un tocco di colore alla calma del paesaggio.

Nelle vicinanze del Museo D'Arte della prefettura di Yamaguchi
Il Museo d'Arte della prefettura di Yamaguchi è la principale galleria d'arte del Prefettura di Yamaguchi . È raggiungibile a piedi dal santuario Daijingu di Yamaguchi, situato a circa un chilometro. Propone sia mostre speciali che cambiano periodicamente che collezioni permanenti, tra cui l'arte giapponese tradizionale e quella moderna.