Un insolito complesso nel tempio vede un "inferno buddista" competere con una caffetteria italiana
La costruzione del Tempio di Kosanji iniziò nel 1936, ma ci vollero oltre trent'anni prima che fosse portato a termine. La zona mostra diverse repliche provenienti da alcuni dei siti religiosi più rinomati del Giappone, tra cui la Phoenix Hall del Tempio di Byodoin e la Porta Yomeimon del Santuario Nikko Toshogu.
Come arrivare
Il tempio è raggiungibile in traghetto o in autobus.
Il traghetto parte dal porto di Onomichi, di fronte alla stazione di Onomichi, e arriva al porto di Sawa o al porto di Setoda sull'isola di Ikuchijima. L'imbarcazione impiega circa 40 minuti e salpa circa nove volte al giorno. Il tempio dista circa 15 minuti a piedi da entrambi i porti. Un autobus locale parte dalla stazione di Onomichi diretto al porto di Setoda e ferma di fronte al tempio lungo il tragitto. Il viaggio dura circa un'ora, con una partenza ogni due o tre ore.
In breve
La scultura “La collina della speranza”, con il titolo originale "Heights of Eternal Hope for the Future", è stata realizzata in marmo italiano importato
Anche l'adiacente caffetteria è interamente in marmo
Un inferno cavernoso
Il Tempio di Kosanji presenta una lunga grotta rivestita di statue e manufatti che rappresentano l'idea dell'inferno nella fede buddista. L'interno è fresco anche nei torridi mesi estivi. L'illuminazione e le immagini inquietanti possono risultare spaventose per i più piccoli.
La cima del tempio
Ai margini del tempio si trova una zona in cui è possibile passeggiare e un punto di osservazione chiamato Miraishin-no-Oka, o "Collina della speranza". Qui è possibile ammirare anche la statua della Torre della luce e trovare ristoro in un piccolo ristorante italiano chiamato Cafe Cuore.
Sebbene gli elementi all'interno del tempio siano riconducibili a stili molto diversi, essi sono stati accuratamente selezionati per completarsi a vicenda. In questo luogo è possibile trascorrere una giornata colorata e divertente, oltre che un'esperienza completamente diversa rispetto ai soliti templi.