HOME Back

Use the

Planning a Trip to Japan?

Share your travel photos with us by hashtagging your images with #visitjapanjp

Un complesso di tempi e una montagna sacri con una storia di oltre 1.300 anni

Il Monte Mitoku è il gioiello della corona montuosa di Tottori. Uno dei tre siti sacri di ascetismo montano in Giappone, il Monte Mitoku è un importante meta di pellegrinaggio. Rinomato per i suoi panorami mozzafiato, il breve ma impegnativo percorso escursionistico verso il tempio più alto del complesso del Tempio di Sanbutsuji è il sogno di ogni amante dell'avventura.

 

 

Da non perdere

  • Togliersi le scarpe e godersi la vista dalla veranda del Tempio di Monjudo
  • Suonare la campana da due tonnellate per annunciare la propria presenza agli dei della montagna

Come arrivare

Usa una combinazione di treno e autobus oppure aereo, treno e autobus per raggiungere il Monte Mitoku.

Il punto di trasporto più vicino al Monte Mitoku è la stazione di Kurayoshi sulla linea principale JR West Sanin. Dalla stazione, prendi un autobus dalla fermata n. 3. Il viaggio dovrebbe durare circa 40 minuti. 

In aereo da Tokyo, i voli partono da Haneda all'aeroporto di Tottori. È quindi possibile prendere un autobus che porta alla stazione JR Kurayoshi. Questo viaggio in autobus dura circa un'ora.

Se viaggi in treno da Tokyo, prendi un treno "proiettile" verso la stazione JR di Kyoto. Prendi il Super-Hakuto Express per la stazione di Kurayoshi.

Da Osaka, prendi il Super-Hakuto Express dalla stazione JR Shin-Osaka alla stazione di Kurayoshi.

In breve

La possibilità di salire o meno varia in funzione delle condizioni meteorologiche: non è possibile salire fino ai templi superiori dopo una nevicata

Alcune parti della montagna non possono essere scalate da soli: se viaggi da solo, chiedi ad altri escursionisti di poterti unire a loro

La parola Mitoku si riferisce alle tre virtù primarie del Buddismo: saggezza, rinuncia e giudizio

Si dice che un pellegrinaggio al Monte Mitoku purifichi le sei radici della percezione: occhi, orecchie, naso, lingua, corpo e mente

La salita verso Nagereido

I sacerdoti del Tempio di Sanbutsuji si riferiscono orgogliosamente al Tempio di Nageiredo come “il Tesoro nazionale più pericoloso del Giappone”. Il tempio in sé non è pericoloso, ma il percorso escursionistico per arrivarci è piuttosto infido. Detto questo, l'ascesa e la discesa verso il tempio più alto viene completata quasi sempre senza incidenti.

La pericolosità intrinseca del pellegrinaggio è una componente essenziale di una visita al Monte Mitoku. Si ritiene che, intraprendendo un viaggio pericoloso, i sensi vengano affinati e migliorati. Questo addestramento è chiamato “La Via degli asceti”.

 

 

Dove vale la pena essere preparati

Dalle aree di parcheggio e dalla fermata dell'autobus, per prima cosa si sale una ripida scalinata di pietra che porta ai templi inferiori del complesso. Per raggiungere l'inizio del sentiero è necessario pagare una piccola quota.

Dopo ulteriori scale si trova il Tempio di Sanbutsuji, dove potrai avere del tè gratuitamente. Dietro il tempio inizia il sentiero escursionistico in cui è necessario registrarsi e pagare una quota per continuare. Se la suola delle tue scarpe non è ritenuta sufficiente, acquista sandali waraji per completare il viaggio. I guanti di cotone per proteggere le mani sono facoltativi.

Ti verrà data una fascia cerimoniale da indossare durante la scalata.

Viste mozzafiato su una valle lussureggiante

Entra attraversando un cancello e un piccolo ponte, Yadoiribashi, il punto di ingresso alla montagna sacra. Radici e liane decorano la ripida salita fino al crinale. Il sentiero qui si livella leggermente fino a raggiungere una parete rocciosa obliqua su cui si erge il Tempio di Monjudo. Una serie di catene porta al tempio.

I viaggiatori si tolgono le scarpe e camminano attorno alla veranda del tempio per ammirare panorami mozzafiato sulla rigogliosa valle sottostante. In una giornata limpida si possono vedere le pendici più basse del Monte Daisen e persino oltre il Mar del Giappone fino alle isole Oki, nei pressi della Prefettura di Shimane .

 

Un tesoro architettonico unico nel suo genere

Il percorso prosegue lungo ripidi crinali e attraverso boschetti di bambù fino all'ultima curva. Vedrai quindi il Tempio di Nageiredo all'ingresso di una grotta.

 

 

Chiaroveggenza e fiori

Verso la fine del settimo secolo, si dice che il mistico giapponese En no Gyoja avesse gettato in aria tre petali di loto dicendo che sarebbero “volati verso luoghi legati agli dei e a Buddha”. Uno atterrò a Yoshino , nella Prefettura di Nara , uno a Ishizuchiyama, nella Prefettura di Ehime , e uno sul Monte Mitoku.

 

 

Parole chiave

Consigliato per te

Fushimi Inari Taisha Shrine
Santuario Fushimi Inari Taisha
Sanbutsu-ji Temple
Tempio di Sanbutsuji

Please Choose Your Language

Browse the JNTO site in one of multiple languages