Share your travel photos with us by hashtagging your images with #visitjapanjp
Sostenibili
Arti tradizionali radicate nella comunità
ⓒPIXTA
Arti tradizionali radicate nella comunità
Fin dall'antichità, le comunità giapponesi hanno dedicato i loro pasti, danze, canti e musica agli dei. Queste tradizioni hanno contribuito all'origine delle arti performative giapponesi e, ancora oggi, molte esibizioni mantengono queste influenze tradizionali. Le comunità hanno sviluppato culture artistiche uniche e tradizionali come Kurokawa Noh, Kanazawa Geigi e Takachiho Kagura. Grazie a lunghi processi di addestramento, pratica instancabile e programmi educativi dedicati, le arti e le tecniche dello spettacolo giapponesi sono state tramandate di generazione in generazione. Questa dedizione esprime un profondo rispetto per il passato, l'impegno a mantenere queste tradizioni anche nel futuro e la volontà di mantenere forti legami con la bellezza che li ha ispirati. Esistono innumerevoli opportunità per godere in prima persona delle arti performative tradizionali e per supportarle a prosperare per le generazioni a venire.
Rivivi l'antico rituale scintoista di Takachiho Kagura
Questa affascinante esibizione di danza ti trasporterà in un'altra realtà.
A Takachiho, una città del nord della prefettura di Miyazaki, gli artisti mascherati del Santuario Takachiho, vestiti con abiti tradizionali, eseguono una rievocazione della mitologia giapponese attraverso Takachiho-no-Yokagura, un antico rituale scintoista dedicato agli dei di ogni villaggio. Il rituale si tramanda da oltre 800 anni, ed è ancora eseguito tra novembre e febbraio per ringraziare per la vendemmia autunnale e chiedere benedizioni per l'anno successivo. Il rituale annovera 33 scene di cui e 4 si svolgono ogni notte, per il divertimento dei visitatori. Questi spettacoli ti porteranno in una terra di miti e leggende, rievocando ricchi raccolti, matrimoni felici e un sentimento di vitalità. Il Santuario di Takachiho è stato nominato bene culturale tangibile nazionale, mentre Yokagura bene culturale folcloristico intangibile. Sostieni l'antica tradizione della prefettura di Miyazaki, nel sud del Giappone, per preservare la cultura locale per le generazioni a venire.
La geisha, nota anche come "geigi" a Kanazawa, nella prefettura di Ishikawa, è forse uno dei simboli culturali più riconoscibili del Giappone. Per secoli, le geishe di tutto il Giappone hanno seguito una rigida serie di regole per quanto riguarda il loro approccio all'ospitalità e all'intrattenimento. Ora, puoi scoprire questa cultura in prima persona con una visita a Kaikaro nel distretto di Higashi Chaya, designato a livello nazionale come importante distretto di conservazione per gruppi di edifici tradizionali. Lasciati alle spalle il mondo moderno e immergiti nella cultura delle geishe. Osserva le loro danze tradizionali, ascolta le loro canzoni secolari e impara a conoscere la cultura delle geishe dalle parole (in inglese) della proprietaria della casa da tè. Oltre all'intrattenimento, puoi gustare piatti regionali preparati con ingredienti locali e, naturalmente, tè giapponese. Dal 1820, questa tradizionale casa da tè accoglie ospiti provenienti da tutto il Giappone. Ora anche tu puoi essere uno di loro.