TOYAMA Gokayama Tracce di un mondo scomparso in un angolo di Toyama
Tracce di un mondo scomparso in un angolo di Toyama
Entra nei meandri di una storia inesplorata con una gita a Gokayama, sito sull'elenco dell'UNESCO.
Da non perdere
- Gli edifici gassho-zukuri accuratamente preservati di Ainokura e Suganuma
- Passare la notte in una delle locande gassho-zukuri di Ainokura
- Gli eventi di illuminazione a Suganuma

Come arrivare
Gokayama è accessibile tramite una combinazione di treni e autobus.
Per chi si trova già a Toyama , le stazioni di Takaoka e di Shin-Takaoka sono lo snodo centrale della zona. Dalla stazione di Shin-Takaoka, prendi il World Heritage Bus che arriva a Gokayama in un'ora. Dalla stazione di Takaoka, prendi la linea ferroviaria Johama fino alla stazione di Johana (50 minuti) e poi un autobus per Gokayama, a cui arriverai in 25 minuti.
Un assaggio del Giappone antico
Con i suoi edifici gassho-zukuri accuratamente conservati, Gokayama trabocca di fascino e semplicità. In estate offrono un rilassante rifugio dal trambusto della grande città in una natura lussureggiante, mentre in inverno, i tetti innevati creano scene di rustica bellezza.
Una piccola preghiera
Ainokura e Suganuma sono i nomi moderni dei villaggi storici di Taira e Kamitaira. I loro famosi edifici "mani in preghiera", così chiamati per i tetti di paglia che assomigliano a delle mani giunte, risalgono a un periodo tra i cento e i quattrocento anni fa.
Oggi, i villaggi in stile gassho si trovano solo a Toyama e nella vicina Prefettura di Gifu. Gifu ospita Shirakawa-go , sito sull'elenco dell'UNESCO. Ainokura e Suganuma offrono rare e preziose opportunità di scoprire un altro volto della cultura giapponese.
La natura si intreccia con la cultura
Il fascino di Gokayama è incentrato sul connubio perfetto tra natura e cultura. A differenza di molti altri siti UNESCO in Giappone, gli edifici tradizionali qui non sono in competizione con gli ambienti urbani moderni. Il loro ambiente rurale, invece, preserva l'armonia naturale tra la campagna e le strutture con tetti in erba, che sembrano quasi nascere dalla terra.
L'ambiente evoca un tempo fatto di semplicità, custodito nei solidi edifici e nelle tranquille passeggiate di Gokayama, che oggi sembra essere quasi del tutto svanito dalla memoria culturale del Giappone.
Non giudicare una gassho-zukuri dalle apparenze
Per apprezzare le gassho-zukuri bisogna andare oltre il loro aspetto esteriore. Alcuni delle case gassho-zukuri sono state convertite in ristoranti e alloggi caratteristici, conservando il ruolo storico di abitazioni minka tradizionali. Potresti anche trascorrere una notte a Gokayama, per immergerti nel fascino dell'antichità.
Passeggiare per le strade è come esplorare un museo a cielo aperto e soggiornare in una tradizionale minka e assaggiare le prelibatezze locali tra le sue mura rende questo tuffo nel vecchio mondo ancora più speciale.
Sentire il calore
Anche se non trascorri la notte in una casa gassho-zukuri, puoi vedere il loro interno nello showroom. Se osservate dall'interno, le strutture gassho-zukuri rivelano una serie di sottili accortezze, come le stanze aperte che servivano da spazi per la bachicoltura. Inoltre, nei vecchi interni in legno si percepisce una palpabile sensazione di calore, che bisogna sperimentare in prima persona.
Quando andare
Il villaggio gassho-zukuri di Ainokura è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:00.
Il villaggio gassho-zukuri di Suganuma è aperto dalle 8 alle 17:00 e chiuso per le feste di fine anno.
I villaggi di Ainokura e Suganuma organizzano occasionalmente delle illuminazioni durante l'anno.