KYOTO Un altra Kyoto Vivi un'esperienza memorabile nel cuore della tradizione: parti alla scoperta dei tesori nascosti di Kyoto
Esci dai sentieri battuti ed esplora i luoghi meno conosciuti di Kyoto
Kyoto , l'antica capitale del Giappone, è nota in tutto il mondo per le sue storiche strade, gli antichi templi e le tradizioni culturali. La cultura di Kyoto nasce dall'unione di diversi ingredienti e tecniche provenienti dagli ambienti circostanti. Per esempio, le verdure utilizzate nella cucina di Kyoto provengono dalle foreste, come quella di Kameoka, mentre le foglie di tè utilizzate per preparare il famoso tè verde e il matcha, tipici della città, sono coltivate nel sud di Kyoto e sono una specialità di Uji e Wazuka. In Giappone, i viaggiatori che desiderano scoprire il profondo fascino di Kyoto non potranno fare a meno di esplorare le quattro zone da noi rinominate: "Un'altra Kyoto: Kyoto in riva al mare", "La Kyoto dei boschi", "Kyoto, paese del tè" e "La foresta di bambù di Kyoto Otokuni".
Da non perdere
- Goditi una piacevole passeggiata lungo la costa del Mar del Giappone alla scoperta di Amanohashidate, il banco di sabbia ricoperto di pini nella Baia di Miyazu, e vivi Kyoto in riva al mare
- Sali a bordo di un battello fluviale e naviga lungo il fiume Hozu nella città di Kameoka
- Approfondisci la tua conoscenza del tè giapponese e assapora il matcha in tutte le sue versioni nella città di Uji
- Non perderti una passeggiata idilliaca tra gli alberi di bambù nella città di Muko
Come arrivare
I viaggiatori che desiderano esplorare Kyoto in riva al mare possono iniziare il loro viaggio dalla stazione di Amanohashidate, che dista circa 130 minuti dalla stazione di Kyoto. Coloro che desiderano visitare le case galleggianti di Ine possono prendere l'autobus che collega la stazione di Amanohashidate a Ine.
I visitatori possono raggiungere il cuore della foresta di Kyoto dalla stazione di Kameoka, situata a circa 20 minuti dalla stazione JR di Kyoto tramite il treno locale sulla linea JR Sagano (San'in).
I viaggiatori che desiderano esplorare Kyoto in riva al mare possono iniziare il loro viaggio dalla stazione di Amanohashidate, che dista circa 130 minuti dalla stazione di Kyoto. Coloro che desiderano visitare le case galleggianti di Ine possono prendere l'autobus che collega la stazione di Amanohashidate a Ine.
La foresta di bambù del distretto di Otokuni, a Kyoto, è facilmente raggiungibile dalla stazione di Higashimuko, che dista circa 30 minuti dalla stazione di Kyoto tramite la linea Karasuma e il treno semi-express della linea Hankyu-Kyoto.
Kyoto in riva al mare
"Kyoto in riva al mare" racchiude diverse regioni, tra cui Amanohashidate, Miyazu e Ine, ma anche Yasaka e Tango nel nord di Kyoto. Lungo la Baia di Miyazu si trova il banco di sabbia di Amanohashidate , anche chiamato "ponte nel cielo", che offre una delle tre viste panoramiche più belle del Giappone. Nella regione di Miyazu si trova anche il Tempio di Nariaiji, uno dei 33 templi che è possibile visitare lungo il pellegrinaggio di Kansai Kannon. Nel tranquillo villaggio di Ine si trovano circa 230 "funaya " (case galleggianti) sull'acqua, che danno vita a una scena pittoresca. I visitatori alla ricerca di spiagge sabbiose e onde oceaniche possono andare alla scoperta delle acque poco profonde e calme della spiaggia di Tomari, a Ine, o godere dell'incantevole bellezza della spiaggia di Yuhigaura , nella regione di Kyotango, da cui è possibile ammirare tramonti mozzafiato dondolandosi su un'altalena in legno. Il vicino belvedere di Tango Matsushima offre una vista spettacolare sulla costa, particolarmente bella al tramonto.


La Kyoto dei boschi
"La Kyoto dei boschi" comprende lussureggianti foreste, fiumi tranquilli e vasti boschi che la rendono un luogo incantevole per gli amanti della natura. Raggiungendo le città di Nantan, Kameoka, Kyotamba, Ayabe e Fukuchiyama, i visitatori possono ammirare paesaggi meravigliosi e scoprire le bellezze naturali circostanti. I viaggiatori che desiderano riconnettersi con la natura possono visitare il villaggio con le case dai tetti di paglia di Miyama , nella città di Nantan, o fare un giro in barca lungo il fiume Hozu , a Kameoka, dove possono ammirare la naturale bellezza della gola del fiume Hozu e provare il brivido del rafting. Il punto di partenza per il rafting sul fiume Hozu si trova proprio davanti alla stazione di Torokko Kameoka. Gli appassionati di escursionismo possono esplorare l'affascinante valle di Rurikei nella città di Nantan, caratterizzata da incantevoli gole, cascate e scogliere. Si dice che il Santuario di Moto Ise Naiku, sempre nella regione di Fukuchiyama, abbia ospitato lo specchio sacro della dea shintoista Amaterasu prima che questo venisse portato in giro per tutto il paese e infine conservato nel Santuario di Ise Jingu, nella prefettura di Mie. Il santuario offre un'altra esperienza immersiva nella Kyoto dei boschi.

©Kyoto Miyama Tourism Association

Kyoto, paese del tè
Rinomata per la produzione di tè, la parte meridionale di Kyoto vanta numerosi tesori nazionali e incantevoli piantagioni di tè, che la rendono la destinazione perfetta per gli amanti di questa bevanda. Fin dall'antichità, la città di Uji , in cui si trovano il Tempio di Byodoin e il ponte di Uji , ha ospitato numerose case di villeggiatura dell'aristocrazia. Di conseguenza, la cultura e l'industria della regione si sono sviluppate in linea con i gusti dell'alta borghesia. I visitatori di Uji potranno assaporare tutte le varianti di matcha e tè verde, dai tradizionali soba al matcha e i "cha-dango" (ravioli dolci aromatizzati al matcha) alle deliziose novità come il gelato e la birra al matcha. Alcuni negozi della zona offrono ai visitatori la possibilità di macinare il matcha e partecipare a una piccola cerimonia del tè utilizzando la polvere appena macinata. Per coloro interessati a visitare un'azienda agricola specializzata nella coltivazione del tè, Wazuka ospita diversi luoghi ideali. Oltre alla possibilità di partecipare alla raccolta del tè, a seconda della stagione, i visitatori avranno la possibilità di conoscere i diversi tipi di tè e i cicli produttivi agricoli.


La foresta di bambù di Kyoto Otokuni
L'area della foresta di bambù di Kyoto Otokuni, che si estende tra le città di Muko, Nagaokakyo e Oyamazaki nella parte occidentale di Kyoto, è nota per i suoi splendidi boschetti di bambù e la produzione di germogli di bambù di alta qualità. Take-no-Michi ("Il sentiero del bambù") nella città di Muko è un gioiello nascosto che offre ai visitatori un'esperienza intima tra imponenti bambù. Il sentiero del bambù Take-no-Michi, che si estende su una superficie grande circa cinque volte Arashiyama, per un totale di 1,8 chilometri, è fiancheggiato da otto diversi tipi di siepi di bambù. Qui, i visitatori possono passeggiare tra le incantevoli foreste di bambù senza doversi preoccupare della folla.
Nella foresta di bambù di Kyoto Otokuni non ci si limita ad ammirare i bambù! Infatti, i visitatori possono assaggiare dolci e provare la cucina kaiseki a base di germogli di bambù, o cimentarsi nella realizzazione di prodotti artigianali in bambù, come ciotole per il tè e cesti in bambù.
