KYOTO Gion e Higashiyama Scoprire il cuore pulsante del Giappone tradizionale a Gion e Higashiyama
Scoprire il cuore pulsante del Giappone tradizionale a Gion e Higashiyama
Mentre Higashiyama si riferisce specificamente alle colline che sorgono lungo il confine orientale di Kyoto, questa è una vasta area che comprende una serie di templi Patrimonio mondiale dell'UNESCO e i paesaggi urbani storici più autentici di Kyoto. La zona della città è anche sede di molti kagai, o quartieri delle geisha.
Da non perdere
- Osservare una sfuggente geisha, che a Kyoto è chiamata geiko
- Prendersi una piacevole mattinata passeggiando lungo il Sentiero del Filosofo
- Scovare i caratteristici negozi della zona di Gojo per la ceramica locale e altri prodotti artigianali
- Osservare la città dall'incredibile palco in legno del Tempio di Kiyomizu-dera
Come arrivare
Gion e Higashiyama coprono un'ampia area che oggi è il cuore e l'anima di Kyoto . I mezzi pubblici offrono un facile accesso. All'interno del quartiere, la maggior parte dei siti è facilmente raggiungibile a piedi.
Dalla stazione di Kyoto, prendi l'autobus n° 5, 7 o 100 verso il Padiglione d'argento (Tempio di Ginkakuji) e l'estremità settentrionale del Sentiero del Filosofo. Il tragitto dura circa 40 minuti. Prendi gli autobus n° 100 e 206 per Kiyomizu-michi, la fermata più vicina al Tempio di Kiyomizu-dera . Il tragitto dura circa 20 minuti.
Le stazioni di Gion-Shijo e Kiyomizu-Gojo sulla linea della metropolitana Keihan offrono un facile accesso alle vie Shijo e Gojo. È possibile raggiungere i quartieri delle geisha, i templi e le aree della ceramica in 15 minuti di cammino verso est lungo queste strade.

Kiyomizu-dera
Il Padiglione d'argento, il centro della cultura di Higashiyama
Kyoto ha vissuto una rinascita culturale nel XV secolo sotto lo shogun Yoshimasa, che ha costruito lo splendido Tempio di Ginkakuji, soprannominato il Padiglione d'argento (anche se mai realmente ricoperto d'argento) e ora Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Qui fiorirono sotto il suo patrocinio le arti tradizionali, dal tè alle composizioni floreali ikebana. Il giardino del tempio, che è stato completato nel 1490 dopo la morte di Yoshimasa, è famoso per i suoi colori autunnali e che ricordano il muschio, anche se è splendido tutto l'anno.

Ginkaku-ji, il Padiglione d'argento
Una passeggiata contemplativa lungo il Sentiero del Filosofo
Ai piedi delle colline orientali si snoda un canale costeggiato da ciliegi e un sentiero, oggi conosciuto come Sentiero del Filosofo . Lungo il tragitto, ci sono alcuni piccoli negozi di artigianato e caffè in cui rilassarsi. Anche se solitamente è tranquillo, al culmine della stagione della fioritura dei ciliegi questo percorso può essere molto affollato, quindi è meglio visitarlo nella prima parte di tale periodo.

Vegetazione estiva lungo il Sentiero del Filosofo
Segui il Sentiero del Filosofo in direzione sud per circa 30 minuti dal Padiglione d'argento (Tempio di Ginkakuji) e passerai numerosi templi tra cui Eikando , un punto di osservazione delle foglie in autunno, prima di raggiungere il massiccio complesso del Tempio di Nanzenji. Un tempo questo era il tempio più importante del Paese e si può ben riconoscere l'enorme Porta Sanmon dal film hollywoodiano "Lost in Translation". Si consiglia vivamente una visita al Tempio secondario di Tenju-an. I Giardini di Muroan sono molto vicini e sono un bel posto per sedersi e rilassarsi.

Tempio di Nazen-ji
Scoprire il vecchio e il nuovo di Gion
Più a sud, verso la via Shijo, si comincia a entrare nella zona delle geishe. Qui potete trovare le ochaya, case da tè in legno, che servono come residenze e luoghi di accoglienza per le geishe, anche se alcune sono state convertite in ristoranti e bar di alto livello aperti al pubblico.
La via Shinbashi è particolarmente pittoresca. Le vicine vie Furumonzen e Shinmonzen ospitano una serie di negozi di antiquariato.


La stessa via Shijo è una zona d'intrattenimento vivace e moderna, che offre numerose opportunità di acquistare souvenir e mangiare dolci al gusto di tè verde. Passeggiando attraverso il parco del Santuario di Yasaka-jinja all'estremità orientale, si può continuare attraverso il piacevole Parco di Maruyama fino ai templi di Chionin e Shorenin.
Da qui è facilmente raggiungibile anche il Tempio di Kodaiji , che ospita interessanti mostre notturne e installazioni luminose durante tutto l'anno.




Per continuare sulle tracce delle geisha, prosegui lungo la via Hanamikoji verso sud fino al Teatro Gion Kobu Kaburenjo. Il loro spettacolo serale, Gion Corner, offre esibizioni di maiko (aspiranti geishe) e presentazioni di diverse arti tradizionali giapponesi.
A pochi passi di distanza si trova il Tempio di Kenninji, il più antico tempio Zen di Kyoto.
Acquistare ceramiche e prodotti artigianali locali nell'area di Kiyomizu
La zona di Kiyomizu è un paradiso per gli amanti della ceramica e ospita numerosi negozi dedicati. Ogni anno ad agosto, ceramisti provenienti da tutto il Giappone si riuniscono nella via Gojo per vendere i loro prodotti.
Kawai Kanjiro Memorial House, l'ex residenza di un vasaio mingei, è un gioiello nascosto nella zona.
Il Tempio di Kiyomizudera è un luogo da non perdere, ma preparati a camminare in salita e a sfidare la folla per raggiungerlo. Il tetto dell'atrio principale è in fase di ristrutturazione fino al 2020, ma è ancora accessibile.
Gion e Higashiyama è un quartiere ricco di siti e attrazioni che sono la ragione per cui Kyoto è invasa dai visitatori. Per non andare troppo di fretta, è consigliabile passare in zona almeno un giorno intero. Si raccomandano due giorni e una notte.