MIYAZAKI Hyuga Famosa per la sua costa frastagliata di origine vulcanica e rinomata per il surf
Famosa per la sua costa frastagliata di origine vulcanica e rinomata per il surf
Trattandosi di una località relativamente tranquilla e poco frequentata, a Hyuga si possono ammirare le scogliere rocciose, le onde che vi si infrangono e i siti di interesse storico senza l'assillo della folla. Essendo molto meno affollata della città di Miyazaki , è consigliata anche per i surfisti.
Da non perdere
- La vista panoramica sull'oceano da Capo Hyuga
- L'antica città portuale di Mimitsu
- Il surf su alcune tra le migliori onde del Giappone
Come arrivare
Hyuga è raggiungibile in auto o in treno.
Se viaggi in auto, partendo dalla città di Miyazaki dirigiti verso nord lungo la Statale 10. Ti condurrà fino a Hyuga. Se ti sposti in treno, dalla stazione di Miyazaki prendi il treno espresso Sonic Nichirin (45 minuti) o il treno locale diretto a Nobeoka sulla linea JR Nippo. Scendi alla stazione di Hyuga-shi.
L'accesso ad alcuni luoghi turistici di Hyuga può essere complicato senza auto. Se arrivi in treno, puoi noleggiare un taxi per un giorno intero alla stazione di Hyuga-shi. Puoi organizzare il tutto senza difficoltà presso l'ufficio del turismo di fronte alla stazione.
Esplorare la zona in bicicletta è comodo. È possibile noleggiare biciclette a Machinoeki Tomitaka Bussankan, nella stazione di Hyuga-shi. Biciclette regolari, così come biciclette elettriche e biciclette da cross sono disponibili.
Domare il mare selvaggio di Capo Hyuga o semplicemente fotografarlo
Capo Hyuga fa parte del Parco seminazionale di Nippo Kaigan, un'area rinomata per le sue aspre formazioni costiere di origine vulcanica e l'abbondanza di flora eccezionale.

C'è un percorso alternativo che puoi prendere dal parcheggio delle auto e che porta al faro di Hososhino. La vista è magnifica, soprattutto sull'enorme grotta naturale tra le due ripide scogliere.
Sea cross, o croce di mare
A poca distanza in auto si trova Sea Cross, che prende il nome dalle rocce che formano una vera e propria croce nel mare. Il contrasto tra l'acqua blu cobalto e le rocce dal marrone brillante lo rende un posto ideale per scattare foto.
Una volta lì potrai suonare la suggestiva Campana della croce, posta vicino al punto panoramico.
Omi-jinja: un antico santuario sul mare restaurato in modo favoloso
Il Santuario Omi-jinja è dedicato alla dea del sole Amaterasu Omikami, rappresentata sulla bandiera del Giappone dal grande cerchio rosso.
Dal santuario si gode di una vista mozzafiato sul Mare di Hyuga. In linea con la natura mitica del santuario, lungo le rocce affacciate sul mare è distesa una corda di paglia che serve ad allontanare gli spiriti maligni.
Una visita all'antica città portuale di Mimitsu

Mimitsu si trova proprio di fronte al ponte che attraversa il fiume Mimi sulla Statale 10 ed è stata riconosciuta come distretto speciale di conservazione. Prima della costruzione delle ferrovie era una fiorente città portuale e si ritiene che il leggendario primo imperatore del Giappone, Jimmu, sia partito proprio da qui per raggiungere Nara e unire i clan del Giappone.

Gli edifici, il selciato, le finestre e i reticoli sono rimasti intatti, così come alcune case. Puoi entrare a visitarle: alcune sono state riconvertite in musei.

Se pernotti a Hyuga, devi assolutamente provare ad alzarti presto per ammirare l'alba dal porto di Mimitsu.
Surf in una delle zone più famose del Giappone

La zona di Hyuga è una delle culle della cultura del surf: ogni anno ospita numerose gare di surf sia nazionali che internazionali. Goditi un po' di surf in particolare a Okuragahama e Kanegahama.

Cavalcando le onde, il fondale sarà perlopiù sabbioso e nella zona ci sono molte scuole di surf presso cui noleggiare tavole o mute. Quasi tutti gli istruttori parlano un inglese di base. Come sempre, è importante rispettare la gente del posto e conoscere le regole del surf prima di entrare in acqua.
La zona di Hyuga è più o meno a metà strada tra la città di Miyazaki e Takachiho . Se passi di qui, non importa in quale direzione, fermati e goditi questa striscia di costa selvaggia, che sia per qualche ora o per passarci la notte.

