Kyushu Saga Castelli feudali, storici villaggi dedicati alla ceramica e onsen rigeneranti
Sulla costa punteggiata di isolotti e di fronte alla penisola coreana, la prefettura di Saga un tempo era un importante centro commerciale e sede della tradizionale arte della ceramica giapponese
Come arrivare
Saga è raggiungibile dalla stazione JR di Hakata tramite le linee JR Kamome o Midori-Huis Ten Bosh. Un autobus autostradale collega direttamente il terminal degli autobus di Hakata alla stazione di Saga. Dall'aeroporto Haneda di Tokyo, dall'aeroporto di Shangai, Taipei e Seul partono voli diretti per lo scalo di Saga.
Da Fukuoka, Saga è facilmente raggiungibile dalla regione di Kyushu. I treni JR locali collegano la stazione di Hakata alla stazione di Saga in 35 minuti. Nei dintorni della stazione, sono disponibili diverse sistemazioni dove alloggiare. Dalla stazione di Saga, è possibile prendere diverse linee locali per raggiungere facilmente le località che sorgono nei dintorni come Takeo, Arita e Karatsu. L'aereo resta il mezzo più veloce e da Tokyo è possibile raggiungere l'aeroporto di Saga (chiamato anche aeroporto internazionale Kyushu Saga) in meno di due ore.
Da non perdere
- Immensi tappeti di fiori e alberi presso il parco Mifuneyama Rakuen a Takeo
- Il tempio sacro e la cascata di Kiyomizunotaki a Ogi
- Le benefiche acque delle sorgenti termali di Ureshino
- Le testimonianze del patrimonio dei samurai di Saga presso il castello di Saga
Link di riferimento
Esplora Saga a seconda della regione
Attrazioni popolari in Saga
Specialità locali
-
Tè di Ureshino
La Prefettura di Saga è il luogo di origine del tè verde giapponese. Ciò si deve all'iniziativa del monaco Eisai di riportare le foglie di tè dalla Cina nel 1191. La coltivazione ebbe inizio nel 1440 nella Città di Ureshino, che oggi è il centro del tè della regione di Saga. Il tè prodotto a Ureshino ha un gusto morbido e delicato.
-
Il manzo di Saga
Il manzo di Saga è un tipo di carne relativamente recente. La sua prima comparsa risale al 1983, ma si è già affermato come un'alternativa invitante a marchi più famosi come Kobe e Matsusaka. La carne, proveniente dagli allevamenti giapponesi wagyu, è nota per la sua marezzatura lucente e il suo sapore ricco.
-
Il vasellame di Karatsu
Il concetto di wabi sabi, ovvero di bellezza imperfetta, attraversa ogni aspetto della cultura giapponese, tra i quali anche il vasellame Karatsu-yaki del XVII secolo. Originariamente prodotta a Saga, non lontano da Nagasaki, la ceramica di Karatsu è robusta e sposa una bellezza ruvida con disegni dipinti a mano per creare piatti, vasi e ciotole per la cerimonia del tè.
-
Vasellame di Imari
Finemente decorata e delicatamente realizzata, l'imari yaki fine china prende il nome dalla città portuale di Imari, ma viene realizzata ad Arita, culla della porcellana giapponese dipinta con colori sopra coperta. La porcellana di Imari risale al XVII secolo e, oltre che sottile e leggera, è solida e resistente.
Attrazioni stagionali
-
Primavera
A Saga, in primavera sbocciano i magnifici fiori di ciliegio, fiumi di carpe animano le gole Kawakami, è possibile fare escursioni a Mitsuse e ad Arita si svolge la fiera della ceramica.
-
Verano
A Kawakamikyo e Nouryou è il periodo dei festival di fuochi d'artificio. Per sfuggire al caldo, visita una delle cascate di Saga oppure partecipa al festival delle ortensie che culmina durante la stagione delle piogge a giugno.
-
Autunno
Ammira lo spettacolo dei colori che cambiano presso il tempio Daikozenji e a Kunenan, partecipa a eventi come il Festival di Karatsu Kunchi e l'International Balloon Fiesta (Festival internazionale delle mongolfiere) di Saga, immergiti in un onsen o lasciati avvolgere dall'atmosfera eterea del festival delle lanterne di bambù.
-
L'inverno
A Ogi, sul monte Tenzan, è possibile praticare sport invernali come lo sci e lo snowboard. Fai una passeggiata nel centro della città e partecipa alla Saga Light Fantasy (Festival delle luminarie). Immergiti nelle acque calde della sorgente termale durante il Festival di Ureshino Onsen.